Utilizzare spezie ed erbe aromatiche è ormai d’uso nella mia cucina: amo i profumi, il gusto e i colori che danno ai piatti. Una spezia “nuova” nella mia dispensa è il CARDAMOMO, conosciuto grazie ad Expo 2015: è stato amore al primo assaggio. Dopo il pepe e lo zafferano, è la regina delle spezie: i suoi baccelli sono utilizzati nella cucina indiana e asiatica da sempre grazie alle tante proprietà salutistiche e con curcuma e zenzero è ingrediente del curry, tipico condimento indiano. È una delle spezie più stimate nel mondo e fra le più costose. Il Cardamomo è il frutto della pianta Elettaria Cardamomum: piccoli baccelli ovali (capsule) di circa 1 cm di lunghezza, di colore verde pallido. Sono costituiti da tre alveoli interni che contengono dei piccoli semini neri. Sono proprio questi semini che racchiudono il potenziale aromatico più grande di questa spezia. I semi di cardamomo vengono poi fatti essiccare al sole, prima di essere utilizzati. Il cardamomo ha molte virtù medicinali e alcuni trattati antichi di medicina fanno risalire l’utilizzo di questa spezia a diversi secoli prima di Cristo. Per utilizzare al meglio questa spezia, rompere i baccelli per recuperare i semini neri. Macinare i semini con pestello e mortaio o schiacciarli con la parte piatta di un coltello . Hanno proprietà carminative, riducono cioè i gonfiori addominali, prevengono l’irritazione alla gola, rinfrescano l’alito, rilassa il diaframma e favorisce la digestione. I semi del cardamomo hanno un tipico sapore floreale e di limone, e ricordano l’odore dell’eucalipto. Il gusto è fresco e pungente, ed esalta i piatti a base di riso, i dolci e le bevande calde. Ed è proprio in uno dei dolci più amati dalla ciurma che ho voluto utilizzare il suo meraviglioso gusto e il suo profumo intenso: nei brownies al cioccolato, un abbinamento che ci ha conquistato immediatamente! Senza glutine e senza lattosio, questi pezzetti di dolce sono una vera coccola, leggeri, gustosi e profumati, perfetti per ogni dolce momento della giornata, dove si ha bisogno di qualcosa che ci conforti e ci ricarichi allo stesso tempo! Mettiamoci ai fornelli e prepariamo questo meraviglioso dolce!
Ingredienti:
150grdi cioccolato fondente senza glutine e senza lattosio LEONI
3 uova
200gr di zucchero di canna integrale
50gr di margarina vegetale home made
100gr di farina di riso integrale senza glutine
1 cucchiaio di cardamomo macinato
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete la margarina vegetale e amalgamate il tutto. Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete poi il mix cioccolato e margarina e mescolate delicatamente. Unite per ultimo il cardamomo e la farina, continuando a mescolare delicatamente. Versate il tutto in una teglia foderata di carta forno e infornate a 180° per 30 minuti circa, fate la prova stecchino. Sfornate, fate raffreddare e tagliate a quadrati, spolverando a piacere con zucchero a velo!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta #kitcheninchocolate ” di Manolo
Tutte le info sul Cardamomo prese da http://www.alimentipedia.it/cardamomo.html
i brownies sono buonissimi anche se non ho mai provato a prepararli.. ma a mangiarli sono bravo 🙂
Bè sono facilissimi da preparare e si, si mangiano in un lampo!!!! 😉
Wowww come sembrano golosi!!!! mi piacciono da matti… e poi m’incuriosisce il cardamomo nell’impasto.. io l’ho acquistato pochi mesi fa solo per fare il vin brulè… non mi ero ancora informata su altri usi… Grazie per l’idea… baciotti
solo guardare mi viene la fame 😀 … bussi cara ♡
ciao tesoro! con questa ricetta chiudo… mi prendo qualche giorno lontano dal pc con la famiglia. un abbraccio grande grande e buona pasqua! baciiiiii
fai benissimo allora buona pasqua e buon pasquetta… bussi ♡
Manu, il cardamomo è una di quelle spezie di cui credo di non aver mai sentito il sapore, sai? Mi piacerebbe assaggiare i tuoi brownies, sono sicuramente divini.
L’ha ribloggato su Salus Nova: progetto salute, obiettivo benesseree ha commentato:
Buone alterative golose per tutti!
Non sono ancora riuscita a farmi piacere il cardamomo…magari insieme al cioccolato potrei cambiare idea 🙂
Se non ci risentiamo ti faccio i miei più sinceri auguri di felice Pasqua ❤
Ah! Mi stavo domandando come avessi tolto il burro da un dolce ad alta densità di burro XD mi sa che devo provarlo, ho giusto comprato la margarina!
Mi piace tantissimo il cardamomo, ma non ho mai pensato a come usarlo oltre che nel té. Grazie! E buona Pasqua 🙂
complimenti per le ricette golose eil tuo blog altrettanto goloso
sono daniela di
https://infusodiriso.wordpress.com/
GRAZIE DANIELE, UN PIACERE AVERTI QUI! TANTISSIMI AUGURI DI BUONA PASQUA! UN ABBRACCIO
grz mille cara ricambio di cuore * _ *
Buoni … ma buoni davvero! 🙂
Provo a vedere se trovo il cardamono che ho voglia di pasticciare un pò!
Un abbraccione da Affy
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
So lecker liebe Ostergrüße von mir wünsche schöne Feiertage lieber Gruß Gislinde
Adoro questo dolce, ma tanto tanto!!
Tanti auguri cara Manu, serena Pasqua a te e alla tua adorabile ciurma.
Ciao, Pat
Ecco! Stavo giusto cercando una ricetta cioccolatosa per utilizzare l’uovo di Pasqua che avanzerà! Pensavo di fare dei biscotti. Ora sbircio un po’ tra le tue ricettine per vedere se trovo qualcosa di facile-facile! Ciao Manu, buona Pasquetta! Bacio!
Pingback: #Kitcheninchocolate la tua ricetta al cioccolato per Pasqua
Pingback: Budino light ai Pistacchi e Cardamomo | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"