Cucinare con le mie pupe è una delle cose che amo di più fare: tutto diventa magico, colorato, divertente, uno splendido gioco! Momenti unici che riscaldano il cuore e che si fissano nella mente diventando dolci ricordi. Cerco di scattare sempre qualche foto, così, forse per paura che loro dimentichino e per lasciargli qualcosa di concreto … un giorno rivedendole si renderanno ancora più conto di quanto amore provo per loro.
Si, sono malinconica in questo periodo… si avvicina il Natale, una festa meravigliosa che ho amato tanto fino a tre anni fa, quando nonna proprio in questo giorno ci ha voluto salutare per sempre. Mia nonna, la mia GRANDE Mamma, quella che mi ha insegnato a VIVERE e che mi ha reso la persona che sono. Una donna speciale, che ha lottato contro i dolori della vita con una forza unica senza mai mollare: il mio mito! La mia più grande gioia è averle permesso di vedere le mie bimbe: per Serena è stata per 7 anni la sua “Nonnona”, mi ha aiutato a crescerla, mi ha insegnato a fare la mamma. Greta invece no, troppo piccola per ricordarsela, solo 7 mesi…ma la foto tra le sue braccia pochi giorni dopo essere nata è tra quelle che più spesso guarda: “la nonna Maria mamma è il nostro angelo custode vero? è una stella lassù nel cielo!”.
E questo piatto è proprio per Lei, abbiamo voluto preparare dei Ravioli un po’ particolari: a forma di STELLA! Pasta fresca fatta in casa, senza glutine, con una nuova farina presa a Rimini alla Fiera Gluten Free Expo 2015, molto profumata grazie all’aggiunta di succo di mandarino, uno dei frutti preferiti da nonna…mamma mia quanti ricordi.. le bucce di mandarino sulla stufa che profumavano la casa…
Mentre io e Greta ci siamo dedicate alla preparazione della pasta, Serena si è occupata del ripieno: ricotta fresca senza lattosio, noci tritate e naturalmente buccia di mandarino grattugiata.
Che soddisfazione vederli cuocere senza aprirsi, hanno mantenuto la loro forma perfetta, si scioglievano in bocca e avevano un profumo meraviglioso. Condimento classico, burro (senza lattosio), salvia e scorza di mandarino grattugiata… UNA VERA Bontà!
Ingredienti:
250gr di Mix Preparato per Pasta fresca senza glutine Il Pane di Anna
2 uova
2 cucchiai di olio evo
succo di mandarino q.b.
250gr di ricotta senza lattosio
15 noci tritate
scorza di mandarino q.b.
sale e pepe q.b.
burro senza lattosio q.b.
6 foglie di salvia
In una ciotola unite il mix di farina con le uova e l’olio. Iniziate a lavorare insieme gli ingredienti ed unite poi un pochino di succo di mandarino sino ad ottenere un impasto omogeneo e consistente. Formate una palla e lasciate riposare una decina di minuti.
Preparate il ripieno unendo la ricotta, le noci e un pochino di scorza di mandarino in una ciotola. Lavorate il tutto sino ad ottenere una crema. Assaggiate, aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.
Riprendete la pasta, tagliate un pezzetto e passatela nella sfogliatrice (oppure se siete così brave usate mattarello)fino ad ottenere una sfoglia dello spessore desiderato. Infarinate il piano di lavoro e stendete la sfoglia. Con un cucchiaino prelevate un po’ di ripieno e disponetelo sulla pasta lasciando la giusta distanza. Ripiegate la sfoglia su se stessa, sigillate i bordi facendo uscire l’aria in eccesso e con l’aiuto di uno stampo fate la forma che più vi piace. Sigillate bene i bordi della figura.
Disponete i ravioli su un piano infarinato e una volta terminato, lasciate in frigorifero per una mezz’ora.
In una grande pentola portate l’acqua in ebollizione, salatela e versate i ravioli delicatamente: essendo pasta fresca hanno bisogno solo di un paio di minuti di cottura. Scolateli e rivesateli in una largo tegame dove avrete fatto sciogliere il burro con le foglie di salvia.
Servite con una grattugiata di scorza di mandarino e per chi volesse del buon parmigiano grattugiato.
Ricetta semplice, buona e preparata con tanto amore ! Forse è anche per questo che faccio così tante foto: per NON DIMENTICARE!
Questa ricetta è anche la mia proposta fuori gara per la Raccolta di questo mese “L’Orto del bimbo intollerante” con Leti. Vi ricordo che avete tempo sino al 06 Gennaio, potete partecipare con tutte le ricette per le feste che volete, frutta e verdura di stagione a scelta, basta che rispettino l’intolleranza al glutine e al lattosio! Forza, Il bimbo intollerante aspetta le vostre proposte!
E la nonna avrà apprezzato moltissimo da lassù… un abbraccione :-****
tropo bello questp post …e poi queste mannina che aiutano… mi ha anche emmozionata ♥
grazie cara! un abbraccio
abbi un buon weekend ♥
Bellissimo il tuo pensiero alla nonna ❤ sono sicura che avrà apprezzato il vostro piatto 🙂
Un tenero post per un piatto fantastico!
grazie simo
Davvero le feste portano tanta gioia, ma anche ritorna più forte la nostalgia di chi ci manca. Ma va bene così, sarebbe peggio se non ci mancassero…. Siete bellissime 🙂
hai ragione…. graziee
Che dire? E’ una ricetta scritta con il cuore e dal cuore sale fin lassù, all’altezza del cielo, stella fra le stelle!
Avete impastato come una grande squadra, ognuno con un compito preciso ed il risultato è stato magnifico. Le tue bimbe sono bellissime!
La Grande Mamma ha fatto un ottimo lavoro, hai raccolto il testimone e porti avanti la tua sfida giorno dopo giorno: cosa desiderare di più?
Un bacione alle piccole e un forte abbraccio tutto per te ❤
la ciurma al completo ringrazia e ti “spedisce” un enorme abbraccio di gruppo
Pingback: Raccolta “L’Orto del bimbo intollerante” di Dicembre: festeggiamo insieme il Natale | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Che bello lavorare tutte insieme così in cucina 🙂 Avrei tanto voluto poterlo fare anch’io quando ero bimba…il risultato poi è strepitoso!!! Bravissimeeeee
grazieeeeeeeeeeeeee
che bello!!!! E che bel risultato!!!
Grazie cara!
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
So beautiful and very heart-warming! ❤
Joe xx
Thanks so much
good day
Le foto sono sempre bei ricordi, ma vedrai che le tue bimbe non ne avranno bisogno per ricordare i bei momenti che trascorrete insieme in cucina (e non solo). Sono attimi che si imprimono nella mente. E tua nonna sarà sicuramente orgogliosissima di te e avrà di certo assaggiato i tuoi ravioli. A forma di stella li vedo benissimo sulla tavola delle feste. Mi piace un sacco l’idea della scorza di mandarino, è quel piccolo tocco che fa la differenza. Yummy!
Complimenti sia per il post che per la ricetta. Potrei preparare il panetto per la pasta il giorno prima conservandolo in frigo?
Certo cara! ! Avvolto nella pellicola. Fammi sapere! Un abbraccio
Dolcissimo il post e davvero stellare questo primetto!!!!
Pingback: Pasta fredda di grano saraceno … ultimi giorni di scuola! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"