Come ogni martedì per la Rubrica “Bellissime Mamme“ ci occupiamo di noi, del nostro benessere fisico e mentale e oggi lo facciamo affrontando uno dei principali problemi: il metabolismo lento che porta automaticamente all’aumento di peso e all’accumulo di grassi nelle zone più critiche per noi donne. Esistono tanti alimenti in natura che ci possono aiutare, senza dover ricorrere a “pastigliette” dietetiche o altro, ecco i primi 15:
Tutti alimenti ben conosciuti e facili da reperire, economici e spesso sulle nostre tavole! Bene, da questo martedì voglio inserirli ufficialmente nel nostro Menù STIMOLIAMO IL METABILISMO e presentarvi una ricetta per ognuno di loro, come sempre facile e light! Partiamo dal primo: IL POMPELMO. Già qui vi avevo presentato molto bene questo frutto, che io amo molto, sia da gustare al naturale che sotto forma di succo e che trovo perfetto per tantissime ricette: vi ho già proposto il salmone al pompelmo rosa, Plum cake al pompelmo con bacche di Goji, questa deliziosa Torta Paradiso glassata al Pompelmo , i miei adorati centrifugati con Spinaci e zenzero, oppure con carote e pesca e ancora con fragola e zenzero, e poi quello con papaia e mela verde, uno dei miei preferiti. E il Risotto al pompelmo con salmone? divino! Insomma è un frutto che uso spessissimo in tavola e che oggi mi sarà utilissimo per questo delizioso piatto: Spiedini di GAMBERI al POMPELMO e ROSMARINO, naturalmente senza glutine e senza lattosio, quindi adatto a tutti!
Ingredienti:
600gr di gamberi sgusciati
2 cucchiai di olio evo
rosmarino
2 pompelmi gialli
sale e pepe q.b.
Prepariamo la marinatura per i gamberi: spremete il succo dei pompelmi in una ciotola, aggiunte l’olio, un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe fresco, del rosmarino tritato e mescolate bene. Versate i gamberi e lasciate marinare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, scolateli delicatamente tenendo da parte la marinatura e infilzateli in stuzzicadenti per spiedini. In una padella antiaderente ben calda fate cuocere gli spiedini bagnandoli con la marinatura per 5 minuti circa per lato.
Serviteli accompagnati da un contorno a piacere: io ho scelto una semplice insalata di finocchi e arance, fresca e leggera … giusto per rimanere in tema dietetico!
Spero che la ricettina vi sia piaciuta, ci vediamo martedì prossimo con un nuovo ingredienti per il Menù Stimoliamo il Metabolismo: il tè Verde!
buon appetito!
Che bella questa iniziativa e che ricetta fantastica…ho l’acquolina in bocca ^_^
Adesso capisco perché non ingrasso con facilità: tutte quelle cose le mangio! (tranne il caffè, bleah!) che ricetta meravigliosa: io adoro sia i gamberi che il pompelmo in una maniera assurda *-*
devono essere veramente buonissimi questi spiedini! da provare!!
Grazie Simona, sono felice! FAmmi sapere! a presto!
l’aspetto è a dir poco meraviglioso!
GRAZIEEEE!!!
ho pena mangiato… e vedendo tui post mi vine la fame ancora 😀
ahahah! allora è un buon segno! un abbraccio cara spero che tu stia bene!
sto benissimo frazie 😉
Molto utile questo promemoria sui cibi che stimolano il metabolismo. Il primo ingrediente che proponi non lo utilizzo molto ma mi impegnerò a farlo in futuro..la tua proposta mi ha fatto venire l’acquolina 😛
Che piatto invitante! E grazie per il promemoria sui cibi che stimolano il metabolismo. Una bella idea davvero. 🙂
Oh mamma!!! che meraviglia e chissà che buoni!!!!
C’è uno spiedino anche per me? 😀
Il profumo del mare è arrivato fin qui, resistere sarà proprio dura!
Ricetta piena di gusto … bravissima Manu.
Un abbracciotto
grazie tesoro! un grande abbraccio
Grazie Manu per questi consigli! Anche per la ricetta, davvero ottima!
😉
Nel guardare le foto , il metabolismo è l’ultima cosa a cui ho pensato.
Pingback: Biscotti al tè verde senza glutine senza lattosio senza burro: stimoliamo il metabolismo pt.2 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Biscotti integrali al tè verde senza lattosio senza burro: stimoliamo il metabolismo pt.2 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Spaghetti con crema di yogurt alla curcuma e finocchi: stimoliamo il metabolismo pt.3 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Porridge Vegan con mandorle: stimoliamo il metabolismo pt.4 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Biscotti al caffè light: stimoliamo il metabolismo pt.5 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Involtini di Tacchino con zucchine, peperoni, erbe aromatiche e arancia: Stimoliamo il metabolismo pt.6 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Insalata di Mele: stimoliamo il metabolismo pt.7 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Sandwich con spinaci, crema di ricotta light, pomodori e pistacchi: stimoliamo il metabolismo pt.7 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Penne con fagioli e pomodorini: stimoliamo il metabolismo pt.9 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Spaghetti con friggitelli e acciughe: Stimoliamo il Metabolismo pt.10 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Torta al latte di soia e zenzero senza glutine e senza lattosio: stimoliamo il metabolismo pt. 12 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Frittata di Broccoletti: Stimoliamo il metabolismo pt.13 per la Rubrica “Bellissime Mamme” | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Filetto di Salmone al Curry: stimoliamo il metabolismo pt.15 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Ciambella di Ceci e Cocco light con Cioccolato e Cannella: Stimoliamo il metabolismo pt. | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"