In questo ultimo periodo, dal rientro dalle ferie, ho lasciato un po’ andare tutto quello che mi riguardava personalmente: alimentazione scorretta, nessuna attività fisica e tanto stress sono stati, fino a qualche giorno fa, la mia routine quotidiana. Naturalmente la prima cosa che ne risente è il fisico, quindi sono tornati tutti i sintomi legati alle mie trascurate intolleranze, specialmente quella al lattosio. Quali sono i sintomi? di tutto e di più ma in primis il gonfiore addominale che mi porta spesso a forti dolori. Ricordo ancora 9 anni fa quando ho avvertito i primi seri disturbi: il medico naturalmente dava la sola colpa alla mia ernia iatale, escludendo a priori qualsiasi tipo di disturbo alimentare. Un anno, ci è voluto un anno per capire, grazie all’aiuto di un gastroenterologo che ero “semplicemente” intollerante al lattosio. Da lì una piacevole svolta per il mio fisico e la mia salute. Ma non voglio dilungarmi troppo su consigli medici, non ne sarei proprio capace, quindi se avete dubbi in merito vi rimando a questo interessante articolo sul blog di Lactease, dove specialisti vi possono consigliare al meglio su come e cosa fare!
Per non farmi mancare niente, dopo la seconda gravidanza, ho scoperto di essere anche intollerante al glutine: che sfiga vero? Diciamo che le intolleranze non sono paragonabili ad allergie forti o nel caso del glutine alla celiachia: si possono facilmente gestire, basta seguire una corretta e sana alimentazione e concedersi qualche sgarro saltuariamente. Vi ricordo la Raccolta “L’Orto del bimbo intollerante” che insieme a Leti di Senza è buono gestiamo ormai da alcuni mesi. Una Raccolta di fantastiche ricette, sia nostre che quelle “donate” dalle nostre amiche foodblogger e non, dove dimostriamo a tutti che ESSERE INTOLLERANTE o ALLERGICO o CELIACO non vuol dire NON MANGIARE, anzi! Insomma, non bisogna MAI DIMENTICARSI DI SE STESSI, in nessun momento della vita, perché recuperare e rientrare a regime è difficile.
Eccomi quindi alle prese con tante nuove e sane ricettine, naturalmente adatte alle mie intolleranze, ma anche per tutta la mia ciurma, senza dimenticare gusto e sapori! Il primo pasto importante della giornata è la colazione: partiamo da lì, con un dolcetto leggero e sano, profumato di agrumi, perfetto per questa stagione autunnale!
Ingredienti:
300gr di farina di riso
100gr di amido di mais
100gr di zucchero di canna integrale
100gr di burrolì
2 uova
2 cucchiai di polvere lievitante Decorì
1 bicchiere di succo di arance e mandarino
zucchero a velo S.Martino senza glutine q.b.
In una ciotola unite lo zucchero e le uova, sbattete energicamente il tutto e aggiungete il burrolì ammorbidito a temperatura ambiente. Lavorate gli ingredienti insieme e poi aggiungete le Farine e il lievito setacciati. Imburrate (con il burrolì) e infarinate uno stampo da plumcake, versate il composto e infornate in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e tirate via delicatamente dallo stampo, spolverando con zucchero a velo a piacere.
Soffice e leggero, ogni fetta profumava di buono
e visto che oggi è Venerdì partecipo al 100% Gluten Free (Fri) Day
Brava Manu, riprendi ad avere cura di te e rimettiti in sesto. Questo plumcake mi sembra un buon inizio, è sano e buono. Una coccola per ricominciare da te. Un abbraccio, da me.
Ecco, ora sì che si ragiona! Bisogna volersi bene e non trascurarsi mai…non possiamo permettercelo! E questo plum cake è un ottimo inizio, Manu! Buonissimo, sano e perfetto per adulti e bambini intolleranti…insomma, da provare! Un abbraccio grande grande! Leti
Lievito 2 cucchiai da tavola ?
Si Ivana! 😉
Grazie 😉
Hai ragione Manu. Pensa un po’ anche al tuo corpo, qualsiasi veliero ha bisogno del suo timoniere. Sento il profumo del tuo dolce!
si sente il leggero profumo pre natalaizio 😉 …buon weekend cara Manu ci sentiamo lunedì un bacio Pif♥
Manu, ho cliccato su mi piace ma sarebbe più corretto, se ci fosse, cliccare su Mi piacerebbe!
Buon WE. Un abbraccio.
Buonissimo per la colazione o la merenda! …poi con questi profumi tipici dell’autunno…fantastico! Un bacio e buon fine settimana 🙂
Brava Manu, per la ricetta e l’atteggiamento! Un abbraccio.
Mah …. mi sembra di sentire il profumo da qui 🙂
Dovrei fare un test x intolleranza al lattosio anch’io..ogni volta che ne mangio in qualche preparazione o mi capita di berlo ho sempre dei disturbi 😦
Potrei iniziare concedendomi una colazione lattosio free come la tua 🙂 non sarebbe male x darmi il buongiorno ^_*
Infatti mai abbassare la guardia e mantenere ina sana alimentazione!
Ottima e bella da vedere
Che bello chissà quando avrò tempo di preparare una torta eheheh
Pingback: plumcake arancia - Gluten Free Travel & Living
Pingback: Tortino di Zucchine: curiosa di assaggiare | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"