Mangiare all’aperto è una cosa che ci piace tantissimo! La fortuna di avere un piccolo pezzetto di giardino ci permette di sfruttare queste prime calde giornate di sole e godere a pieno della natura intorno per poter pranzare in totale relax. Oltretutto abbiamo la fortuna di abitare in una strada chiusa, che alle spalle ritrova la campagna. Quindi i soli rumori che sentiamo sono le voci dei bimbi delle case accanto e l’abbaiare allarmato dei cani (compresa la mia Lady) all’avvicinarsi nelle vie di qualche sconosciuto. L’ora di pranzo è veramente un momento di pace: dalle 12.30 alle 15.30 un totale silenzio avvolge l’aria! Io e la piccola Greta ne approfittiamo e a pranzo ci trasferiamo giù in giardino a gustare qualche delizioso piattino fresco ed estivo, come la ricetta di oggi: una pasta fredda, anzi tiepida, senza glutine, molto leggera e saporita, condita con un delicato pesto di basilico home made senza aglio, pomodorini, feta light e qualche piccola carota bio. Come ben sapete noi adoriamo i pesti di ogni genere, qui trovate qualche mia ricettina, e trovo che condirci la pasta fredda sia fantastico, un sapore buonissimo, con qualsiasi ingrediente voi aggiungiate! E poi… sa proprio di estate!
Ingredienti per 4 persone:
320gr di Caserecce senza glutine Garofalo
200gr di feta light
4 carotine
20 pomodorini
8 cucchiai di pesto di basilico
sale e pepe q.b.
Per la pasta ho utilizzato il formato Caserecce della Garofalo che trovo tenga bene la cottura, non risulti appiccicosa come altre paste senza glutine e riesco a farla mangiare anche alla ciurma. Oltretutto non ha un costo così elevato come altre paste glutenfree in commercio.
Mentre la pasta cuoce preparate in una ciotola il condimento: lavate e tagliate a pezzetti i pomodorini, fate lo stesso con le carote e sbriciolate la feta. Spolverate il tutto con una macinata di pepe bianco e mescolate.
Scolate la pasta, conditela con il pesto, se trovate necessario aggiungete un pochino di olio evo e poi aggiungete il condimento di verdure e feta. Mescolate delicatamente e … armatevi di forchetta per gustare questa deliziosa pasta!
Mi fa pensare all’estate.. e alla mia amata Grecia!!!! adoro pomodorini e feta assieme.. Ottimo condimento per la pasta.. con l’aggiunta anche di un profumato pesto.. un baciottone .. evviva il sole!!!!! 😀
Hai descritto un’atmosfera davvero rilassante oltre a farmi venire l’acquolina in bocca con un piatto tanto semplice quanto sfizioso!
Bravissima ed un saluto a Lady e Greta 🙂
Ciao !! Grazie mille … porterò subito i saluti ! Buona gg
nominata per questo tag se già on hai partecipato 🙂 https://cix79.wordpress.com/2015/04/25/book-tag-25-domande-sui-libri/
Giusto! Il sole🌞ingrediente indispensabile per rendere questo tuo delizioso piatto primaverile perfetto! Abbraccione
Ciao Mari! Un bacione
Che buono… sa di primavera !!!
un abbraccio Franca
Grazie cara!! Un abbraccio
Un bel piatto che sa già di estate. Le carotine crude nella pasta non le avevo ancora usate!
Che buone le casarecce e con questo condimento….che piatto gustoso 🙂
Ciao Eli! Grazie baci
Buonissime le caserecce, la tua ricetta fa venire voglia di fare un bel pic-nic in mezzo alla natura godendosi una splendida giornata di sole.
Un abbraccio e un caro saluto. Pat
Ciao Pat … grazie ! Baci
Che bello mangiare fuori all’aperto, anche noi lo facciamo d’estate, si sta troppo bene, che bella ricettina e che bella famiglia che siete, vi adoro, un bacio cara, buona giornata per domani, ❤
Buongiorno cara !! Grazie e un abbraccio grande
❤
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Adoro queste paste estive sono d’accordo il pesto con qualsiasi altro ingrediente d un tocco in più al piatto!
Grazie cara !