Buon lunedì amici, spero che abbiate tutti passato un sereno week end! La ciurma ha approfittato del magnifico tempo per godersi la campagna qui attorno con lunghe passeggiate e qualche ora al parco! In prima mattinata tutti a bordo, la nave ha già preso la rotta per questa nuova settimana, ricca di impegni!
Oggi voglio proprio presentarVi una ricetta fantastica che abbiamo gustato i giorni scorsi: la Piadina di farinata di ceci . Un piatto gustosissimo che ho scoperto grazie a lei, la Zia Erica, la Cuocherellona, che riesce sempre a darmi suggerimenti fantastici e sani in cucina, per portare in tavola piatti sempre diversi alla ciurma! Il suo sandwich di farinata di ceci mi ha incantato al primo sguardo, così visto il mio amore per questa preparazione, ho voluto subito provarla e con qualche piccolo cambiamento alla sua ricetta di base, ho sperimentato questa particolare Piadina che… è cotta in padella! Erica è un genio!
Una farcia a base di verdure è secondo me la migliore, Erica ha usato olive e zucchine, io ho optato per bietole e i nostri adorati pomodorini secchi! Oltretutto vi ricordo che i ceci sono già fonte di proteine e questo piatto è vegetariano, vegano, senza glutine e senza lattosio: cosa volete di più? Quella crosticina esterna croccante… l’interno morbido, la delicatezza delle bietole… il saporito dei pomodorini … devo dirvi altro? … provatela!!!!
Ingredienti per 4 piadine:
per la pastella
180gr di farina di ceci
520gr di acqua
30gr di olio evo
1 cucchiaino di curcuma
per la farcia
2 bietole
1 spicchio di aglio
15 pomodorini secchi
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
Dedichiamoci per prima cosa alla preparazione della pastella per la farinata. In una ciotola mettete la farina, un pizzico di sale e di pepe, la curcuma e aggiungete piano piano l’acqua e l’olio. Mescolate il tutto con una frusta, in modo da sciogliere bene i grumi, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero almeno per due ore (io l’ho preparata la mattina per la sera).
Nel frattempo prepariamo la farcia: pulite le bietole, lavatele bene e tagliatele grossolanamente. Mettetele a lessare in una pentola con abbondante acqua salata. Una volta morbide, scolatele bene e fatele saltare in una padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio d’aglio in camicia, aggiustate di sale.
Prendete una padella piccola, dal diametro di circa 15cm, versate un pochino di olio e quando è bello caldo, spargetelo bene su tutta la superficie e versate un mestolo e mezzo di pastella. Lasciate cuocere a fuoco medio con coperchio per una ventina di minuti. Piano piano, con l’aiuto di una spatola, girate la farinata dall’altro lato e lasciate sul fuoco una decina di minuti. Rigiratela ancora, farcitela con le bietole e con qualche pomodorino secco
ripiegate a metà e servite in tavola, calda, croccante fuori e super morbida e gustosa dentro!
Io stasera replico, con una farcia di melanzane e pomodorini… vi saprò dire!
Replicare un piatto in un tempo così breve … sta a significare che è proprio un super-piatto!
Conosco la farinata di ceci ma cotta così velocemente in padella è da provare subito!
Per il ripieno, è buonissima la tua proposta ma anche “olive e zucchine” non è niente male e qui ci si può davvero sbizzarrire. 😉
Buon inizio settimana Manu, un abbraccio a tutta la ciurma ♥
Affy
Si si cara Affy vedrai che ne rimarrai incantata da quanto è facile, veloce e buona! e poi, come ribadivi anche tu, puoi proprio metterci all’interno tutto quello che più di piace! ti abbraccio forte forte !!!
Mamma mia.. conosco la farinata di ceci.. adoro la farina di ceci per cosette sfiziose salate.. Come non potrei amare questa tua piadina.. poi così farcita!!!! baci e buon inizio settimana .-)
ciao tesoro! posso solo consigliarti di provarla perché è proprio buona!!! baci e buon lunedi!
Mi piaceva molto la farinata che spesso ho mangiato in quel di Carrara, dove mi recavo a far visita alla famiglia di mio marito… questa è una buona occasione per risentire il gusto della farina di ceci. BRAVA !!!
Un abbraccio Franca.
Ciao Franca!! buon inizio di settimana, ti abbraccio
Non ho mai assaggiato la farinata di ceci…da provare! 😉
ciao Ale!!! buon inizio di settimana
La farinata mi piace un sacco e questa piadina deve essere super gustosa.
Bravissima 🙂
Ciao Manu, mi piace moltissimo questa piadina! Ho provato tante volte a fare la farinata, qui dove vivo in liguria è un piatto molto comune. Mi manca sperimentarla in versione piadina, ha un aspetto golosissimo complimenti!!
Ciao cara! Vedrai quanto ti piacerà questa versione in padella, facile e più veloce. grazie di essere passata. ti abbraccio forte!
Eccomi, finalmente, da te. Tanto mi avete ingolosito con l’apprezzamento di quel sandwich, che ieri me la sono fatta e in una versione da togliere il fiato. E così domani arriverà una nuova mersione. Mamma Manu….. ne rimarrai affascinata!!!
Mi piacciono molto le bietole e posso solo immaginare quanto la tua piadina sia intrigante. Bella l’aggiuta della curcuma, la dovrò provare. Anche se, strano ma vero, la farinata è una preparazione che mi piace così, semplice e intensa nel suo sapore tradizionale.
Grazie tesoro, tu e la ciurma siete la mia gioia ^_^
Un abbraccio infinito!!
Zia Erica, grazie a te per le mille idee originali che sempre ci offri! aspetto la tua versione allora, nel frattempo ti abbracciamo tutti forte fote!
Dunque ricapitoliamo, la farinata di ceci mi piace assai, le bietole anche, non si discute, e perchè no, anche i pomodori secchi, non vorremo mica lasciarli da parte! Quindi cara Manu, ricetta fantastica, grazie anche alla Zia Erika, che ormai penso sia un poco zia di tutte noi 😀 Baciotti
🙂 Bella che sei!!
Ricetta fantastica e molto molto invitante!!!
devo trovare qualcosa per sostituire le bietole e la provo 🙂
Super piadina questa, veramente gustosissima. Mi piacciono molto imbottire con le verdure, però non l’ho mai mangiata di farinata di ceci, quindi è da provare 🙂
Ciao, buona serata Manu e buona nuova settimana a te e alla ciurma.
Pat
E’ buonissima, Manu che fame!!! 😀 bravissima, buon martedi’, ❤
Ciao tesoro … buona agiornata anche a te! 😘😘
Baciotti bella Manu, tanto sole per te,<3
Che buona! Come è invitante!
Pingback: Pasqua in Danimarca, meringhe vegane e una nuova ricetta salata: crepes di farina di ceci
E io che proprio in questi giorni ho una gran voglia di farinata!!! *__*
Allora la devi provare cara .. é troppo buono. Io stasera la faccio ancora con pomodorini mozzarella e peperoni .. non vedo l’ora!
Pingback: Farinata con pomodorini secchi, porri e origano | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"