La ricetta di oggi è una new entry nella mia dispensa, una nuova marmellata, nata dal mio amore per i mandarini: li adoro, il loro profumo, il loro gusto dolce/aspro, ne mangio a quantità industriali. Come poterli gustare anche fuori stagione? Non potevo che preparare una buona marmellata. Così ho chiesto a papà di procurarmi una cassetta di buoni mandarini e dopo averli selezionati con cura mi sono messa all’opera. Ho voluto profumarla ancora di più e ho aggiunto una delle erbe aromatiche che più utilizzo e più amo: il timo!
Posso solo dirvi che nel lungo week end dell’Immacolata abbiamo mangiato un vasetto da 250gr spalmata sui biscotti o su fette di pane tostato: buonissima!
Ingredienti:
2kg di mandarini bio
il succo di 2 limoni
6 rametti di timo
600gr di zucchero
Lavate i mandarini con l’aiuto di uno spazzolino morbido e metteteli in una casseruola con i rametti di timo puliti. Copriteli di acqua fredda e fate cuocere dal momento dell’ebollizione 20 minuti a fuoco dolce. Scolateli insieme ai rametti di timo, conservate l’acqua di cottura e fate raffreddare. Dividete i mandarini a metà e tagliateli a fettine sottili (attenzione al succo, va tenuto), mettendo da parte i semi, racchiudeteli in una garza e legate ben stretti. Prendete i rametti di timo e staccate gli aghetti piccolini che metterete insieme ai mandarini.
Prendete 1400 ml circa dell’acqua dei mandarini, versatela in una casseruola e unite lo zucchero mescolando sino a quando non sarà sciolto, poi aggiungo il succo di limone, la garza dei semi e i mandarini tagliati con il loro succo e il timo. Fate cuocere a fuoco vivo per 20/30 minuti circa, eliminate la schiuma che si forma in superficie e mescolate ogni tanto. La marmellata è pronta, fate la solita prova mettendo un pochino di marmellata su un piattino, attendete qualche secondo e poi capovolgete. Se rimane ferma e non scivola, è pronta. Eliminate il sacchettino con i semi, frullate una parte della marmellata con un mixer ad immersione, invasate subito a caldo e chiudete i barattoli.
Attendete qualche giorno e poi affondate il cucchiaino nel barattolo e gustate questa delizia!
Hai detto giusto, solo per te ahahha
Beh dai, la battutaccia l’hai sicuramente capita, la mia avversione per le marmellate ormai ti è nota. Questo però non toglie nulla alla tua bravura.
Buona giornata carissima.
Ciao, Pat
Si si lo so che non ami queste preparazioni! 😉
ciao carissima
Ma apprezzo tantissimo la tua bravura!!!
Ciao 😉
Ciao Manu anche io dovrei iniziare a fare le marmelate … ma lo voglio fare a baste di stevia… ma devo ancora un pò informarmi … buona giornta tvb Pif
Ciao cara, l’unico problema della stevia è che non essendo un conservante naturale come lo zucchero, la marmellata va mangiata subito e non puoi conservarla. Dovresti fare metà zucchero di canna e metà stevia! baci e buona giornata
❤
L’ha ribloggato su Cinzia zedda naturopata "consultant"e ha commentato:
Una buona alternativa alle crema più elaborate e meno salubri.
Come sempre un’idea deliziosa! Ma sai che dolcetti vengono con questa marmellata…
si si, fatti e già finiti : la ciurma fa paura! sett prox li metto sul blog! 😉
Adoro il Timo!!!!
😉
Adoro i mandarini… il loro profumo… Questa marmellata è stupenda, anche per fare dei deliziosi dolci!
oh si hai proprio ragione, ho preparato delle deliziose merendine per le bambine che sono state divorate anche dal papà grande! settimana prossima con calma posto la ricetta! questa marmellata è davvero buona!
e… grazie!!!
Pingback: Brioscine di pan di spagna alla marmellata: il dolce per Babbo Natale | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Un delizioso dessert fatti in casa. Complimenti per questa gustosa ricetta! Vale la pena provare e facile da preparare.
Grazie mille!!! una marmellata particolare e molto buona! a presto!
Pingback: Marmellata di Mele e Zenzero: la bontà delle cose semplici | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"