Almeno una volta al mese preparo marmellate e confetture varie con la frutta di stagione, qualcuna la regalo, altre sono la nostra coccola in tavola, sia per la colazione e la merenda, sia come accompagnamento a formaggi e carni. Una delle ultime che ho preparato è stata proprio quella che vi propongo oggi: pere e peperoncino. L’approvazione è arrivata non solo dalla ciurma, ma anche da parenti e amici, che hanno deliziato i loro palati durante l’ultima grigliata della stagione. Eh si, perché un cucchiaio di questa meravigliosa marmellata sopra una fetta di carne alla griglia è qualcosa di magico: dolce e piccante in una esplosione di bontà! Ieri mi sono accorta di averla finita tutta e visto che avevo comprato un pezzo di lesso, una delle carni preferite da Mauro, ho pensato di rifarla subito: già mi immaginavo questa buonissima salsina sopra un pezzettino di questa carne che si scioglie in bocca! Ho voluto azzardare un’aggiunta: una stecca di cannella e mai, dico mai, una marmellata è stata così buona e profumata! Mauro e Serena hanno voluto subito assaggiarla su un pezzettino di pecorino stagionato: il loro sguardo godurioso è impresso nella mia mente. Quante cose buone si possono fare con pochi e semplici ingredienti è una delle cose che amo della cucina: un’altra Favola è in tavola, rossa, profumata e dolce … godetevela fino all’ultima parola!
Ingredienti:
1kg di Pere
1 stecca di cannella
10 peperoncini rossi tondi
1 peperone rosso
300gr di zucchero di canna
1/2 succo di limone
1/2 bicchiere di acqua
acqua
Pulite i peperoncini, tagliateli a metà e tirate via un po’ di semi altrimenti la marmellata sarà eccessivamente piccante, divideteli a pezzetti e metteteli in una casseruola. Unite le pere sbucciate e tagliate a cubetti, la stecca di cannella, il peperone a pezzetti e il succo di mezzo limone.
Accendete la fiamma e iniziate a cuocere per una decina di minuti mescolando. Unite lo zucchero e l’acqua, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 50 minuti, mescolando spesso e controllando se eventualmente serve ancora qualche cucchiaio di acqua. Quando i peperoncini e i peperoni sono morbidi frullate grossolanamente il tutto con l’aiuto di un frullatore ad immersione. Tirate via con una schiumarola l’eventuale schiuma che si forma in superficie e fate la prova per vedere se la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza ( mettete una goccia di marmellata su un piattino e dopo un minuto capovolgetelo: se la goccia non scivola la marmellata è pronta). Invasate a caldo, chiudete i barattoli e una volta raffreddata potete conservarla, possibilmente in un luogo fresco.
Cosa aspettate? Preparatela subito, è deliziosa!
Con questa ricetta partecipo al contest “La mia Marmellata” di Cucina con Xeno.
Golosa questa marmellata con quel piccantino del peperoncino. E accipicchia come diventa rossa tra peperone e peperoncini 🙂
Ma le tue bambine la gradiscono o la trovano troppo piccante?
un bacione Manu
Affy
ti dirò che la dose di peperoncino è minima rispetto alle pere, quindi è piccante quel giusto da non incendiare la bocca. Serena si, la gradisce molto, specialmente sulla bistecca. Greta è troppo piccolina, non gliela faccio neanche assaggiare. Mauro, il figlio maschio 😉 , ne va matto!!!
baci cara, buona giornata!
che buona!!!! la vorrei provare ma senza cannella…. non mi piace proprio 🙂
Provala, fai un esperimento tutto tuo!!! 😉
bella idea 🙂
buonissimaaaaaaaaaaa! pensa abbinata ai formaggi che bontà!!!
Ciao Ragazzi!! si si, formaggi e anche carne alla griglia!!!
baciii
Ma è particolarissimaaaaaa.. non so quanto darei per poterla assaggiare.. che brava.. smack
Te ne mando un vasetto cara?? 😉
bacio
https://zitroneblog.files.wordpress.com/2014/08/blumen_282babfac4ba9deedacff5278f4d1278.gi
Wieder so lecker und ein gutes Rezept wünsche dir einen glücklichen Dienstag lieber Gruß und Freundschaft Gislinde
Hallo ich danke Ihnen sehr
guten Tag
eine Umarmung
Buona!! Io ci metto i formaggi della mia zona, tu porta la tua marmellata!
Stasera te la copio, ma uso le mele. Insomma prendo spunto!
bravissima, questo è cucinare!! fammi sapere !!
Pur non essendomi mai cimentata nelle confetture apprezzo chi ci si dedica, trovo sia una vera passione in particolare quando si cerca di creare nuovi abbinamenti, complimenti
Ciao Eleonora, ti ringrazio. Io mi sono appassionata da un paio di anni, dalla seconda gravidanza. Obbligata al riposo e a stare a casa ho letto un sacco di libri, seguito trasmissioni e ho provato. Da li non ho più abbandonato questa passione!
un piacere trovarti qui!
a presto Manu
Buonissima… un sorriso cara Manu 🙂
Pingback: Marmellata di Pere e Camomilla: così per caso … un sogno! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Marmellata di Mele e Zenzero: la bontà delle cose semplici | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Sono stato più di 3 ore su internet, ma non avevo ancora trovato un articolo così piacevole da leggere.
Se tutti i siti avessero contenuti fatti così bene, internet sarebbe
decisamente più piacevole da leggere. Un caro saluto.
Grazie, è un complimento molto bello! saluti!!!