Sono sicura di essere una delle tante mamme che si sente spesso dire dai propri figli: “andiamo al Mc Donald?”. Invece sono una delle poche mamme (forse) che non porta quasi mai (2 volte l’anno se tanto) i propri bimbi a mangiare in un fast food. Perché? La mia risposta è molto semplice: quel cibo non fa bene, assolutamente!
Qui partono mille polemiche, lo so, tante amiche mamme mi dicono che sono esagerata e questo, in tutta onestà, non mi fa piacere. Oltretutto passo quasi io come “La mamma sbagliata”, quella che non porta i bambini al fast food e che rompe ogni volta per quello che si mangia. Conseguenze? discussioni con Serena… io sono la mamma cattiva! Greta, 2 anni, è ancora piccola quindi non si può certo rapportare ad altri bimbi.
Ma io non mollo e non cedo: un giorno mia figlia mi ringrazierà!! E visto che amo cucinare, non vedo perché non preparare questi deliziosi hamburger con tanto di patatine e salsine, direttamente a casa. Già lo scorso inverno vi avevo proposto una cena stile fast food (trovare qui e qui la ricetta), ma questa volta ho superato me stessa e ho deciso di portare in tavola un Menù totalmente fatto in casa, dai famosi burger buns, i panini dolci, alla “polpetta di carne” o svizzera in una versione molto sfiziosa e saporita.
Il vero lavoro era preparare questi magnifici panini dolci: le ore di lievitazione sono abbastanza ma vi assicuro che la soddisfazione finale vi ripagherà di tutto! Per il burger in sé, ho usato una carne macinata di tacchino che ho voluto aromatizzare con lo zafferano e con della curcuma. Il risultato finale?
L’abbraccio di Serena e i piatti completamenti vuoti hanno fatto di me la mamma più felice del mondo: accontentare la mia ciurma mantenendo i miei principi di cucina sana è ciò di più bello che posso fare! Oggi ho voluto condividere con voi questa nostra nuova avventura in tavola per un solo motivo: noi mamme abbiamo in mano il futuro dei nostri figli, dall’esatto momento in cui c’è il primo battito. Questo vuol dire occuparci di loro al 100%… anche nell’educazione alimentare. Io vivo la mia Favola con la mia ciurma in questo modo, cerco di trasmettere buoni e sani principi a 360°, non giudico e critico nessuno… e non voglio neanche essere giudicata!
La nostra Favola in tavola continua, la rotta è sempre la stessa!
Ingredienti:
per i burger buns
500gr di farina 00
125gr di latte di soia (o normale) tiepido
125gr di acqua tiepida
10gr di zucchero
15gr di miele di acacia
40gr di burro vegetale
10g di sale
15gr di lievito di birra fresco
1 uovo
semi di papavero e semi di sesamo q.b.
per 4 svizzere di carne
400gr di carne macinata di tacchino (o altra a vostra scelta)
1/2 bustina di zafferano
1 cucchiaino di curcuma
1 patata lessa
menta fresca
maionese vegana:
100ml di olio evo
200ml di olio mais
2 cucchiaini di aceto di mele
1 cucchiaino di curcuma
1 pizzico di sale
150ml di latte di soia bio al naturale
4 patate
2 zucchine
2 pomodori
ketchup
sale q.b.
olio evo q.b.
Prepariamo i panini:
in una ciotola unite il latte tiepido, lo zucchero, il miele e il lievito. Mescolate bene sino a quando il lievito non è ben sciolto.
In un altra ciotola unite il sale all’acqua e fate sciogliere. Unite il tutto piano piano alla farina che avrete messo in una altra ciotola o in quella dell’impastatrice. Iniziate a lavorare il composto e una volta che inizia ad amalgamarsi unite il burro. Impastate sino a quando il composto non è bello liscio.
Coprite con una pellicola e lasciate lievitare almeno 3/4 ore. Riprendete l’impasto e dividetelo in palline di circa 70gr l’una (a me ne sono uscite 10).
Mettetele su una teglia ricoperta da carta forno, coprite con un telo e lasciate lievitare ancora sino a quando non raddoppiano di volume (io ho lasciato lievitare per 2 ore).
Spennellate la superficie di ogni panino con l’uovo, spolverate con i semi di papavero e di sesamo e lasciate riposare il tempo che il forno raggiunge la temperatura di 200°.
Infornate per 15 minuti. Sfornate: i vostri panini dolci saranno lucidi in superficie e morbidi all’interno. Ora potete farcirli come volete! Quelli che vi avanzano potete congelarli tranquillamente!
Prepariamo la maionese: in un frullatore unite tutti gli ingredienti e frullate per 5 minuti.
Prepariamo la carne:
Sciogliete lo zafferano in un cucchiaino di acqua calda, impastate con la carne macinata, la patata schiacciata, la curcuma e un pochino di menta triturata. Salate e formate gli hamburger e ungeteli leggermente.
Tagliate le zucchine a fette e grigliatele, tagliate i pomodori a fette e fateli sgocciolare dalla loro acqua dentro un colino.
Prepariamo anche le patate da friggere: mio cugino siciliano che vive ormai da più di 20 anni in Inghilterra mi ha insegnato che una buona patatina va fritta due volte a due temperature diverse. Io non ho in casa il termometro ma mi regolo solo alzando e abbassando la fiamma. Sbucciate le patate, non lavatele ma pulite con il panno carta, tagliatele a bastoncini più o meno sottili in base ai vostri gusti. Versatele nell’olio bollente una prima volta (circa 160° – fiamma media), appena vengono a galla scolatele su un panno carta e fatele asciugare dall’olio. Alzate la fiamma al massimo e una volta che le patatine si sono raffreddate ributtatele nell’olio per un paio di minuti fino a quando non sono belle dorate. Pronte!
Non vi resta che cuocere i burger in padella e assemblare il piatto: tagliate il panino a metà, fatelo scaldare sulla piastra e poi farcitelo con le zucchine grigliate, il burger, maionese, pomodori, ketchup e via, è ora di mordere!
per la felicità di tutti 🙂
Buongiorno Manu
Proprio così!! ciao Franca ❤
🙂
Prima di tutto ti dico che questi panini sono splendidi, invitanti e gustosi, è giusto che ognuno abbia le proprie idee e le difenda, non ci sono “mamme sbagliate” =) Noi ogni tanto mangiamo il Mc, ma onestamente credo che farseli in casa sia di gran lunga, oltre che più sano, molto più divertente e buono! Un abbraccio
Ciao Silvietta! si anche se è un lavoro un po’ lungo (ma basta farlo una volta ogni tanto e congelare i panini 😉 ) è una gran soddisfazione. Se poi ti fai aiutare dai bimbi è ancora più bello!! grazie di essere passata!! baciiii
Condivido appieno, hanno una vita davanti per mangaire schifezze…. Bravissima
Grazie Mila, mi fa molto piacere il tuo commento!! graziee!!! baci
bravissima,… anche io li faccio e poi li metto nel freezer… almeno se dobbiamo mangiare cose così ( che sono buonissime ) meglio fare tutto in casa !!!
E fai benissimo a farlo a modo tuo. Non mi stancherò mai di dire che sei eccezionale come cuoca (ovviamente anche come persona), sai proprio fare di tutto.
Un bacione e buona giornata cara Manu.
Ciao, Pat
Grazie Pat, voglio solo il bene della mia ciurma e visto che amo cucinare mi sembra giusto educarle ad una sana alimentazione! ti abbraccio forte
brava, ma brava davvero!!! sei una “mamma sbagliata” con i fiocchi tu, altrochè!
grazie Elena, mi fa molto piacere! 😉
Sei davvero un bell’esempio di Mamma, complimenti cara Manu, la ciurma un giorno ringrazierà per tutto questo, non dubitare! 😉
La preparazione è un pò lunga ma sapere cosa contengono questi panini ripaga la fatica, con buona pace della salute delle bimbe. Sono contenta di leggere che sono rimaste soddisfatte, non avrebbe potuto essere diversamente con una cuoca in gamba come te!
Un grande abbraccio
Affy
Grazie cara Affy! ti abbraccio
wowwwwwwww Manuela, che brava che sei.. cosi hai bamvini felici.. e cibo sano fatto in casa.. ora ti saluto ti abbraccio Pif♥
grazie Rebecca! un abbraccio e buon pomeriggio ❤
anche a te
Che meraviglia, hanno un aspetto delizioso, brava. Allora non sono l’unica che prepara in casa anche i panini. Quasi quasi ci faccio un pensierino per la cena di stasera 🙂 !!!!
No, non sei l’unica e W per chi lo fa! 😉
Sono con te al 100%, le mamme che portano i figli al fast food secondo me non hanno capito nulla di cosa sia la cultura del mangiar bene. Hai ragione, quando saranno grandi ti ringrazieranno!
🙂
Grazie!!! 😉
Bravissima Manu io sono come te e spesso mi ritrovo a far fronte alle stesse problematiche, mi sento dire frasi del tipo che sono esagerata, che tanto le schifezze le mangiano lo stesso, ma io cerco di limitare i danni!
Buoni i panini anche io li faccio e a casa e’ sempre una gran festa, mio figlio li chiama ” Mac mamma ” 😊
Siamo nella stessa situazione cara! Ma noi non molliamo vero?? E poi i nostri bimbi sono felici!! Baci cara Buona notte !!😘
Sei incredibile Manu, straordinaria!!
Ho 23 anni e prima di scoprire la celiachia,all eta di 10 anni, sono andata al fast food per tanto aver sentito parlare i miei compagni di classe. Ricordo ancora che al primo morso lo sputai,il gusto è orrendo e l’odore peggio ancora. Sinceramente non so cosa cè di buono in quei posti tanto da stimolare un bambino e peggio ancora un adulto. Odio profondamente i tavoli unti. Infine lo scorso anno ho trovato la versione gluten free, l ho voluta provare ma niente di che.. il tuo invece,ha un aspetto buonissimo,purtroppo essendo celiaca lo mangerò solo con gli occhi! 😉 un saluto alla ciurma!!
ciao Barbara, farò leggere quello che hai scritto a mia figlia! grazie mille, un abbraccio
mai portato da mc donald e penso che mai ce lo porterò! per fortuna mio figlio è più pizzettaro. L’educazione alimentare è compito dei genitori, per cui…
per cui siamo perfettamente d’accordo!! buona giornata Lucia!!!
Pingback: Idee in tavola #2 | Ma la notte no!
Pingback: Idee per un compleanno | Ma la notte no!
Pingback: I-cook: ciambelline al formaggio e cioccori | Ma la notte no!
Pingback: Crocchette di Tonno e Ricotta: coccoliamo la piccola marinaia ammalata | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Roast beef con salsa alla senape e verdure all’agro: hello! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Uova ripiene con tonno, capperi e acciughe: una tira l’altra | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Involtini di Tacchino con zucchine, peperoni, erbe aromatiche e arancia: Stimoliamo il metabolismo pt.6 | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Filetti di pollo croccanti al forno: altro che Nuggets! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"