Chi l’avrebbe mai detto che nel giro di pochi giorni avrei rifatto la pasta fresca? eh si, perché dopo i miei ravioli di barbabietole, ho deciso di preparare anche delle deliziose tagliatelle. Un’aiutante unica: la mia piccola Greta, che con le sue manine d’oro ha creato con me questo delizioso impasto. Un condimento semplice, una crema di finocchi e porri, ispirata dalla mia geniale amica Tiziana del blog Profumo di broccoli: le sue creme di porri sono eccezionali, quella con la pesca è unica e deliziosa, andate a curiosare!
Il parere della ciurma? Eh eh, un primo piatto buonissimo e questo magnifico condimento, delicato e dolce, avvolge magnificamente le tagliatelle. L’unica osservazione sulla pasta, leggermente troppo spessa, ma per essere la prima volta che preparo le tagliatelle, devo dire che me la sono cavata egregiamente! Così, un semplice gesto nato da un esperimento, è diventato una mia nuova passione: foglietti con tantissime ricette di pasta fresca sono sparsi sul tavolo della cucina, sporchi di farina, pronti per essere ordinati e portati in tavola in tanti nuovi piatti che non faranno altro che arricchire magicamente la nostra Favola!
Ingredienti per 4 persone:
1 barbabietola rossa media già lessata
1 uovo
farina di riso q.b.
sale q.b.
1 porro
2 finocchi
sale e pepe q.b.
brodo q.b.
olio evo
2 cucchiai di parmigiano reggiano
Frullate la barbabietola e mettetela in una ciotola, unite l’uovo, un pizzico di sale e aggiungete piano piano la farina, mescolando fino a quando non otterrete un minimo di consistenza.
Prendete l’impasto, iniziate a lavorarlo unendo ancora farina e quando è ben elastico e compatto fate un panetto, avvolgete nella pellicola e fate riposare un mezz’oretta.
Riprendete l’impasto e con l’aiuto della macchina per la pasta iniziate a tirarlo, montate l’accessorio tagliatelle e preparate la vostra pasta.
Stendetela, infarinatela bene e lasciatela riposare. Pulite il porro e tagliatelo a rondelle sottili, fate la stessa cosa con il finocchio.
In un tegame con due cucchiai di olio mettete a stufare il porro insieme al finocchio e unite mezzo bicchiere di brodo.
Fate cuocere sino a quando non saranno morbidi e se serve unite altro brodo. Frullate il tutto, rimettete sul fuoco e aggiustate di sale e pepe.
Fate lessare la pasta in acqua in ebollizione salata, scolatela al dente e fatela saltare con un mestolo di acqua di cottura nel tegame della crema di porri e finocchi.
Mantecate il tutto con due cucchiai di parmigiano grattugiato e servite in tavola.
Odio i finocchi cotti. Crudi li amo. Tutta colpa di una suora … Lunga storia 🙂
… ho tempo! ;-))
E chi ti ferma più? anzi, guai a fermarti! stai sfornando idee molto originali eheheheheh … grazie anche all’aiuto delle piccine, in questo caso di Greta che è stata bravissima 🙂
Queste tagliatelle oltre che buone son proprio belle da vedere, mettono allegria così colorate, accompagnate da una salsa pucciosa. Sullo spessore, pazienza, la prossima volta si correggerà il tiro, è un difetto che per alcuni è addirittura un pregio.
Con la pasta fresca ti stai dilettando cara mia e i risultati sono di tutto rispetto!
… e che la favola continui 😉
baciotti
Affy
Grazie cara, sei un tesoro!
Vedrai che ho in serbo per le prossime paste fresche, lì si che vi sorprenderò!!
;-)))
baci
Sei bravissima Manu!
E’ una soddisfazione enorme fare la pasta fresca in casa.
E’ una di quelle cose che “sanno di casa” .
Ma lo sai che ogni volta che apro il tuo sito rimango appesa un po’ alla foto dell’intestazione?
Ti avevo già detto che mi piace tantissimo. Non è solo bella, mi prende mi prende!
Ciao 🙂
Ciao Tiziana, come ti ho già detto è merito tuo se mi sono cimentata in queste preparazione: mi hai affascinato sin dall’inizio che la tua pasta fresca!
oh, sono felice che ti piaccia… anche perché ho fatto tutto da sola! 😉
ti abbraccio
Ciao Manu, se ti fa piacere metterei il link di questa ricetta sulla mia rubrica “oggi cucini tu”. Solo se ti fa piacere ovviamente. Fammi sapere se hai tempo. Ciao, notte!
Tiziana
ma certo cara!!! faccio un giro da te subito!!!
Troppo gentile…….
Ciao amica!
Ti ho scoperta per caso 😀 Magiche queste tagliatelle.
Un bacio e buon fine settimana
Ciao Daniela, un piacere trovarti qui. Grazie mille!
a presto e un buon week a te!
Sei davvero bravissima, Manuela. Le tue ricette mi lasciano sempre senza fiato. Sono invitanti, sane ed originalissime!
Sei un tesoro, grazie cara!!
ti abbraccio
Sei una continua sorpresa, tu dovresti aprire un ristorante, ne uscirebbero tutti più che soddisfatti!!!
Ciaooo, buona serata. Pat
Oh dai … mi hai fatto emozionare. Ma se dovessi scegliere preferirei un bel agriturismo: adoro questi posti.
Baci
Pingback: Risotto con finocchi, mascarpone e noce moscata: i bambini e il terrorismo | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Spaghetti senza glutine con gamberi e broccoli | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"