Nei mercati e nei supermercati faccio ancora fatica a trovare i fichi, le piogge di questa estate hanno rallentato la crescita e la maturazione di questo frutto meraviglioso. Ma quando oramai ero rassegnata è arrivata Glo ( sei un mito tata), con un sacchettino di fichi: non sono moltissimi, e alcuni anche molto maturi, ma sono eccezionali! Erano da utilizzare subito, quindi la prima cosa che ho fatto è stato tirare fuori la pentola per le marmellate e mettere i vasetti a bollire.
Amo sempre aggiungere qualche spezia alle mie marmellate e confetture, come per esempio quella di albicocche e pepe di jamaica, oppure quella di arancia e zenzero e ancora quella di mele e lavanda (che vi posterò molto presto). Con i fichi ho sperimentato proprio l’anno scorso l’abbinamento con i chiodi di garofano, ma non mi aveva entusiasmato, così avevo fatto qualche vasetto aggiungendo del rosmarino: no, non mi piaceva affatto. Alla fine ho scelto una spezia comune e forse anche banale, la cannella. Bè, mi sono innamorata di questa marmellata. Profumata, dolce e avvolgente: provatela assolutissimamente su un pezzetto di pecorino sardo… direttamente in paradiso!!!
Marmellate, confetture e formaggi sono da sempre un antipasto scontato sulla nostra tavola, sia quando abbiamo ospiti sia nei nostri pranzi domenicali. Preparo spesso vasetti più piccoli, da 125ml per capirci, che conservo in dispensa e regalo ai miei ospiti quando vanno via… trovo sia una cosa carina!
Naturalmente questa marmellata, come tutte quelle che preparo, è perfetta per la colazione, con biscotti, pane e burro ma anche per farcire deliziose torte! Con le dosi che vi darò ho fatto 2 vasetti da 125ml: uno per noi e uno naturalmente per Gloria. Con la speranza di trovare altri fichi per prepararne ancora, ci siamo divorati il nostro vasetto proprio con un bel tagliere di formaggi: io mi sono concessa uno strappo alla mia intolleranza al lattosio e la mia ciurma si è leccata per bene le dita… la dolcezza che mancava nella nostra favola in tavola!
Ingredienti:
300gr di fichi
1 stecca di cannella
succo di 1/2 limone
150gr di zucchero di canna
Sbucciate delicatamente i fichi, tagliateli a pezzetti e mettete la polpa in un tegame con la stecca di cannella e il succo di limone. Fate cuocere a fuoco lento fino a quando i fichi non si saranno disfati. A questo punto potete scegliere se frullare il composto, come ho fatto io, togliendo la stecca di cannella momentaneamente, oppure lasciarla così. Rimettete sul fuoco, aggiungete nuovamente la stecca e unite lo zucchero, mescolando bene e lasciate cuocere per circa 20minuti.
Se serve usate la schiumarola per tenere la marmellata più limpida possibile. Trascorso il tempo controllate se la consistenza è quella giusta: prendetene una goccia e versatela su un piattino, inclinatelo e se la marmellata non si muove allora va bene.
Invasate a caldo, chiudete i barattoli e lasciateli raffreddare.
Io amo molto confezionare i vasetti, sia che diventino un regalo, sia che rimangano a noi: è sempre carino aprire la dispensa e trovarli lì tutto bellini che ti guardano!
E poi, quando con calma li “scarti”, fai girare il tappo e un meraviglioso profumo esce…bè sotto con il cucchiaio!
Vorrei essere uno dei tuoi ospiti per portarmi via un vasetto della tua marmellata 🙂 Non so cosa sia accaduto agli alberi di fichi quest’anno ma il mio ha dato i frutti a fine Luglio e già si è preparato per l’inverno…forse gli alberi ci stanno dicendo che qualcosa nel clima è cambiato. Ti auguro una buona giornata. Laura
Eh si Laura, la penso proprio come te, le stagioni stanno cambiando, la natura ne sta soffrendo e noi ne siamo responsabili. Sarebbe bello che anche i “grandi” del mondo lo capissero seriamente!
ti abbraccio e buona giornata a te!
Sa di natale… io adoro i fichi, ma con sta bendetta diabete devo stare lontano da questa delizia… anche se mangeri il vaso intero 😀 cara Manu oggi ho una giorata stressante… mio medico in vacanza e non so quando torna e non ho voglia andare da nessun altro che non conosco, per parlarne delle mie cose… ecco stress ..
Forza Rebecca, tira fuori la grinta, prendi Tatanka e vai a farti una bella passeggiata e non pensare a nulla!! io posso solo abbracciarti virtualmente forte forte!!
fatto… ho intenzione a cambiare il medico di casa… 😀
Manu, so di darti una piccolo dispiacere: io ho due alberi di fico in giardino, uno borgiotto fiorentino nero e l’altro verdino. i verdini quest’anno sono acquosi (vista la piovosità dell’estate, se si puo’ chiamare estate quella appena finita) ma i borgiotti…. i borgiotti sono dolci come il miele! e sappi che io la cannella la metterei dappertutto!
un abbraccio
Sandra
Oh beata te Sandra!! Io sono riuscita ad avere questi pochi ma buonissimi fichi da un’amica che ha un albero e quei pochi me li ha gentilmente dati. Poi proprio ieri ho trovato un banchetto al mercato con un contadino con delle cassettine di fichi e ne ho subito comprate un paio, così ho fatto scorta di marmellata!
eh si la cannella è una spezia d’oro!!
grazie di essere passata
un abbraccio
Sieht gut aus wünsche einen glücklichen schönen Tag liebe Grüße Gislinde
Hallo Gislinde, ich danke Ihnen! Ein guter Tag
Manuela
Infatti io ho dovuto rinunciare a tante idee dolci e salate per utilizzare i fichi.. visto che non ne ho proprio trovati di decenti grrrrr.. Buonissima la confettura… poi quel tocco di cannella ci sta una favola! baciotti
Ciao Claudia, quest’anno ci hanno fatto disperare questi fichi!! Pensa che ieri ne ho trovata una cassettina al mercato da un contadino: comprata subito e fatto scorta di marmellata.
La cannella è veramente perfetta! baci
Pare impossibile vero, che i prodotti con la vita più breve siano i più buoni?! I fichi appunto, o le ciliegie, che danno però tanta soddisfazione sia che si consumino freschi che se ne facciano prodotti eccellenti come la tua marmellata!
Oh si, poi in casa li adoriamo proprio, Serena sarebbe capace di mangiarne 3 o 4 a fila e Greta si è ben leccata le dita!
😉
ottima!!!! che peccato non averci pensato prima! quest’estate ne ho raccolti a chili di fichi!!!
Beata te, qui pochissimi!!!
ciaoooo
Verissimo, si trovano a fatica e a me piacciono tantissimo, ma al naturale. Ormai lo sai che le marmellate non mi piacciono, ma questo non toglie che tu sei sempre bravissima-issima-issima!
Ciao, buona serata e un abbraccio. Pat
Eh si, non ami marmellate e confetture, ma neanche come farcitura di un dolce? ;-))
buona giornata Pat
Io la cannella la metterei ovunque! Ma coi fichi mi sembra un’accoppiata geniale! Un abbraccio Manu! Baci! 🙂
Buongiorno cara, un abbraccio!
Le tue marmellate sono incredibili!! Anche io fatico ancora a trovare i fichi e non ho spacciatori da cui possa attingere 😀
Ma assaggio virtualmente la tua splendida creaturina e sorrido. Grazie per questa possibilità.
Un abbraccio grande e buona giornata tesoro.
Buongiorno cara!! Eh si, quest’anno è stato difficile ed è un peccato perché sono dei frutti meravigliosi!!
ti abbraccio forte
Baci
Pingback: Clafoutis di lamponi al profumo di mandorle: ora tocca alla versione dolce! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Abbinamento perfetto! Di solito quando la preparo aggiungo anche un pò di brandy, diventa una vera delizia te lo assicuro 😉
Pingback: Risotto con salsiccia, raspadura e fichi: non avrei scommesso un euro! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Torta ai Fichi per la Raccolta di Settembre “L’Orto del bimbo intollerante” | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Sono perfettamente d’accordo. ..ho già la dispensa piena di vasetti di ogni tipo di marmellata e confettura..soprattutto more quest’anno! Ho fatto man bassa tra i rovi lungo il torrente vicino casa…che gusto le morette intere sciroppate nello yogurt..
Pingback: Marmellata di Mele e Zenzero: la bontà delle cose semplici | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"