Oggi è venerdì, quindi prepariamo qualcosa per i nostri papà, una ricettina speciale da inserire nella rubrica dedicata a loro “L’Angolino del Papà”.
In questi giorni sto raccogliendo molti peperoncini dalle mie piantine così ho pensato di proporvi qualcosa di diverso, una salsa di accompagnamento molto buona e particolare, che preparo spesso per Mauro e per il mio papà: una crema di peperoncini, piccante e agrodolce, perfetta con formaggi stagionati e carne. Ricetta facilissima, pochi, semplici e genuini ingredienti per far colpo sui nostri papà!
Ingredienti per 2 vasetti da 125gr:
2 peperoni rossi
10 peperoncini piccanti (tondi o a corno)
1 stecca di cannella
4 cucchiai di zucchero di canna
1 bicchiere di acqua
Se avete dei guanti indossateli per pulire i peperoncini, eviterete fastidi futuri. Lavate i peperoni e i peperoncini e tagliateli a pezzetti. Metteteli in una casseruola insieme alla cannella, lo zucchero e l’acqua. Fate cuocere a fuoco bassissimo per 40 minuti, devono ammorbidirsi bene. Spegnete la fiamma, tirate via la cannella e frullate il composto.
Invasate a caldo come fosse una marmellata, fate raffreddare e conservate al buio.
Una volta aperto si mantiene in frigorifero per qualche giorno. Vi consiglio di preparare vasetti piccoli in modo da consumarli subito!
Con questa ricetta partecipo nella categoria B al 4° contest “Evviva il peperoncino” del blog “La stufa Economica“
beato il tuo marito e il tuo papà .. acara Manù abbi un felice weekend noi andiamo nelle montagne di lessinia con il caper ci sentiamo lunedì.. tvb Pif ❤
Ciao Rebecca, buon week end a te!! ci sentiamo lunedi TVB
No Vabeh ma tu hai deciso proprio che debba presentarmi a casa tua!!!
Quando vuoi cara mia, la porta è sempre aperta per gli amici!! Buon week end
Io adoro il peperoncino!! A casa ho proprio degli habaneros che non vedono l’ora di venir cucinati! Proverò la tua ricetta 🙂
Bene, fammi sapere se ti è piaciuta!! buon week end
Manu
Cosa posso dirti ancora, Manu????? Che sei meravigliosa? Che questa crema è avvincente a dismisura? Che papà Mauro è fortunatissimo? Che siete una famiglia meravigliosa? Che mi incanti di continuo? ^_^
Troppi complimenti cara… mi hai fatto arrossire più di questa crema!! ;-))
Ciao, Manu e ben trovata. Da buon oriundo calabrese, adoro il peperoncino in tutte le maniere e lo metto dappertutto tranne che nel latte!
Grazie, quindi per questa ricettina semplice semplice e sicuramente sfiziosa che preparerò da gustare, come tu ben dici, sia con i formaggi che con i salumi stagionati su fettine sottili.
Quest’estate in montagna da due amici modenesi doc che lavorano nell’ambiente del vero aceto balsamico autentico das 600 euro al boccettino da 75 g, ho assaggiato come un rito, quasi tutte le sere il Parmigiano Reggiano dop stabionato oltre 36 mesi affettato sottilmente con un coltello unitaglio e sottile come quello del prosciutto sul quale versare non più di 3 – 4 gocce di aceto balsamico. Una vera goduria! Ti auguro di assaggiarlo. Non potrai dimenticarne il gusto!
Ciao buona serata e buon week end a tre e famiglia. Osv.
Io adoro parmigiano e aceto balsamico quindi immagino il sapore di questi prodotti di altissima qualità insieme ! Grazie di essere passata Osvaldo Buon week end un abbraccio
Pingback: Crema di peperoncini | MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS
Grazie per la tua ricetta, decisamente interessante, a presto con altre specialità, ciao
Certo! grazie a te, buona serata
Pingback: Contenuti per il 4° contest, categorie A, B e C | lastufaeconomica
Pingback: Uova con Fagioli, Bacon e Peperoncino: un piatto per veri uomini! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"