Arriva la telefonata dell’ultimo minuto :”ci siete oggi? se veniamo a trovarvi?”. Casa nostra è sempre aperta a chiunque, amici e parenti con tanti bambini … resta solo da organizzarsi per preparare qualcosa da mangiare: Un piatto di pastasciutta è la cosa più semplice e buona in compagnia e il mio pesto siciliano è nel congelatore, pronto per condire dei magnifici spaghetti perfetti per tutti. Un antipasto veloce si prepara in pochissimo tempo: pasta sfoglia in frigo già pronta, sedano e caprino e via con le mini quiches che i bimbi adorano. E.. il dolce? Il dolce no, ha bisogno dei suoi tempi di cottura e di raffreddamento. Quindi ho subito pensato a qualcosa di freddo, un dolce al cucchiaio. Aprendo la dispensa però ho trovato una confezione di mille foglie già pronta: bravo Capitano-Mamma Manu, meno male ne tieni sempre una confezione in casa, per le evenienze dell’ultimo minuto! Un cesto di albicocche dell’albero e una tazza di lamponi freschi aspettano di essere divorati in frigorifero. Manca solo la crema… oggi chantilly senza uova e senza lattosio!
Ingredienti:
Albicocche e lamponi q.b.
1 confezione da tre strati di millefoglie
1,5 lt. di latte di riso
100 gr. di zucchero semolato
80 gr. di amido di mais
250 gr. di panna fresca senza lattosio (Granarolo)
zucchero a velo vanigliato
Preparate subito la crema chantilly facendo riscaldare il latte in un tegamino. Aggiungete lo zucchero e fate mescolate bene. Unite l’amido setacciato e fatelo sciogliere. In pochi minuti la crema si sarà addensata, aiutatevi con una frusta per non formare grumi. Spegnete la fiamma e fate raffreddare mescolando ogni tanto, in modo che non si formi in superficie la fastidiosa pellicola. Montate la panna fresca da frigorifero con due cucchiai di zucchero a velo e quando è ben montata unitela alla crema di latte, incorporando bene i due composti.
Procedete ad assemblare il dolce: ricoprite il primo strato di millefoglie con la crema chantilly, decorate con fette di albicocca e lamponi, ricoprite con il secondo strato e procedete in ugual modo.
A questo punto potete spolverare la superficie con zucchero a velo altrimenti mettete in frigorifero il dolce così ottenuto insieme alla crema avanzata e solo poco prima di servire decorate la superficie con altra crema e qualche frutto! La crema risulta decisamente più leggera e soffice, le piccole dita di Greta non hanno resistito!
I miei ospiti non hanno avanzato nulla, i bambini hanno mangiato tutto e divorato la torta …a volte basta così poco per stare in compagnia! La favola continua…
Consiglio: fondamentale per la buona riuscita della crema è che la panna sia ben fredda da frigorifero. Potete sostituire tutti gli ingredienti senza lattosio con quelli normali; il dolce va conservato in frigorifero!
Idea salvavanzi: la crema chantilly avanzata è perfetta per delle coppette con frutta fresca e una spolverata di cannella… il mio dessert (la pasta sfoglia contiene glutine…sigh sigh).
questa foto con la mano della figlia fa tante tenerezze sarebbe una bella foto per la copertina del tuo libro 😀 😉
🙂 hai ragione, le telefonate dell’ultimo minuto innescano il panico in cucina! La pasta risolve sempre, e questo dolce è una delizia. In effetti a volte, avendo poco tempo, devo ammettere che si “pasticcia” meno e ne vengono fuori prodotti freschi e “nature”!!
La semplicità è alla base della mia cucina, avendo due piccole pesti la cucina per i bambini deve essere buona, semplice e sana!! Grazie di essere passata! buona gg ;-))
Finalmente mi prendo qualche attimo per aggiornarmi con le news dei miei blog preferiti 🙂
Che meraviglia questa torta, soprattutto per gli amanti della millefoglie come me *__*
Buona giornata cara! :*
Ciao cara, ti ringrazio! una torta veloce fatta all’ultimo minuto ma di grande effetto! buona gg
Buonissima. Hai ragione, è un dolce velocissimo che potrei preparare perfino io.
Certo non verrebbe bello come il tuo ma almeno sarebbe dolce (forse!) eh eh eh
🙂
Certo che potresti prepararlo e ti verrebbe altrettanto bene!! buona giornata ;-))))
Anch’io farei un assaggino come la piccola Greta! 😀
Ciao Ale, buona gg!!! Domani sono a milano … vado a fare shopping di libri!!! ;-))
Sfoglia+frutta fresca+chantilly= il mio dolce preferito 🙂 odio il pan di spagna con tutto il cuore (e mai neanche preparato nella mia vita). Ma perchè esiste? La
Pasta sfoglia è così buona e croccante…Ecco, a cena a casa tua ci verrei di corsa 🙂 dove abiti? 😉
Un abbraccio!
Sarebbe bello cara, quando vuoi!!! Provincia di Lodi, ma sul confine con Emilia Romagna..praticamente a 10 minuti da Piacenza!;-))))
Ottima idea e dalla foto sembra davvero deliziosa!! La proverò sicuramente, anche la crema chantilly senza lattosio..un hip hip urrà a chi sta attento alle intolleranze! 🙂
Ciao Anna… queste intolleranze sono oramai l’incubo di troppa gente, compresa la sottoscritta. Forse, se gli alimenti a nostra disposizione fossero migliori, nessuno di noi starebbe poi così male se non i reali casi di allergie!! W il cibo sano, a KM0 !!
ti abbraccio buona gg
Condivido pienamente Manuela!
E qui un piccolo pensierino per te questa volta 😉 : http://aromadicannella.wordpress.com/2014/07/23/blogosfera-e-riso-venere/
Buona serata a te!
Ancora grazie !!! 😘
che dolcezza in questo post!!!!!! 🙂
Pingback: Tiramisù ai lamponi (senza glutine e senza lattosio): ultimo dolce estivo? | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Coppe di Crema chantilly al Rhum con coulis di lamponi | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"