Il pesto è il tipico condimento della tradizione ligure preparato con basilico Genovese, pinoli, aglio, parmigiano o pecorino e olio extra vergine. Il Basilico è una delle erbe aromatiche più utilizzate in famiglia, la ciurma lo adora, e viste le mie origini siciliane, insieme alla menta, riempie gran parte del mio orticello nella bella stagione e della dispensa in inverno (essiccato o conservato sott’olio). Grazie poi al papà fruttivendolo, riesco ad averlo fresco anche nella stagione invernale.
Oltre alla classica ricetta, io lo preparo anche con diverse varianti, qualcuno della tradizione familiare, altre sperimentate in cucina. Ecco le ricette del pesto che preparo più spesso!
PESTO AL BASILICO CON MANDORLE e RICOTTA SALATA
un mazzo di basilico fresco
50gr di mandorle spellate
100gr di ricotta salata
olio extravergine di oliva
sale q.b.
Mettete tutti gli ingredienti nel mortaio e pestate aggiungendo l’olio a filo sino ad ottenere una crema, oppure per velocizzare il tempo utilizzate il mixer.
PESTO AL BASILICO CON POMODORINI SECCHI
un mazzo di basilico fresco
50gr di pinoli
100gr di parmigiano grattugiato
8 pomodorini secchi sott’olio
olio extravergine di oliva
sale q.b.
Mettete tutti gli ingredienti nel mixer e frullate fino ad ottenere una bella crema.
PESTO ALLA SICILIANA
un mazzo di basilico fresco
400gr di pomodori ramati
50gr di pinoli
150gr di ricotta
100gr di parmigiano reggiano
olio extravergine di oliva
sale q.b.
Dividete a metà i pomodori, svuotateli dai semi e metteteli nel mixer insieme agli altri ingredienti. Frullate il tutto aggiungendo l’olio piano piano sino a raggiungere la cremosità desiderata.
PESTO DI ZUCCHINE
un mazzo di basilico
2 zucchine
50gr di pinoli
olio extravergine di oliva
sale q.b.
100gr di parmigiano grattugiato
Fate cuocere le zucchine per 5 minuti in acqua salata. Scolatele e mettetele nel mixer insieme agli altri ingredienti. Frullate il tutto sino a raggiungere la consistenza desiderata. Unite il parmigiano grattugiato e aggiustate di sale.
Come avete potuto vedere in nessuno di questi pesti c’è aglio: alla ciurma piace così e io ne sono felice perché altrimenti farei fatica a digerirlo. Se a voi piace, basta aggiungerne metà spicchio (o uno intero per chi lo ama molto) !
ma quanto sei brava … complimenti
Grazie Rebecca, si cerca di sfruttare al meglio tutto ciò che la natura ci offre in modi diversi!! E poi ho riempito dispensa e congelatore, così ho qualche sugo pronto per condire una pasta veloce!
Baci
brava donna di casa….
Bravissima!!! Grazie per le ricette 🙂
Buona giornata.
Grazie a te !!! serena giornata
Baci
Da Genovese adoro il pesto ma mi piace molto anche quello alla siciliana! Bellissimo questo post!
Ciao Kami, grazie!! buona gg
Adoro il pesto genovese e tutte queste varianti sono super buone, grazie per la condivisione 🙂
Ciao Imma, grazie a te di essere passata! Prova, vedrai che buone! serena giornata
Faccio tesoro di questi suggerimenti!
Sei proprio bravissima Manu, anzi più di bravissima.
Io proprio non lo digerisco il pesto però, mi resta tutto sullo stomaco uffa…. sono proprio un disastro vivente 😉
Serena notte, Pat
Ciao Pat, non sei la sola sai! Anche una mia amica non lo digerisce ma da quando gli ho insegnato il pesto alla siciliana lo prepara spesso perché il basilico è molto meno, non c’è aglio, e il pomodoro e la ricotta rendono la salsa più leggera. Se fossi qui vicino te lo farei assaggiare!! Buona giornata ;-))
Quello alla siciliana ho avuto modo di provarlo ed in effetti l’ho digerito meglio, anche se c’era la ricotta di mucca, mentre io devo usare quella di pecora 🙂
Serena notte e grazie per la tua grande gentilezza cara Manu.
Ciao, Pat
Bravissima a dare tant idee golose! 🙂
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Pingback: Cavatelli con pesto di Zucchine: pasta artigianale in tavola! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Millefoglie di albicocche e lamponi: a volte … basta poco! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Involtini di sogliola al Pesto su crema dolce di Pomodoro | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Quoto mandorle e ricotta salata !
Sherabbraccicari
aggiudicato! baciiiiii
Grazieeeeee amica mia di Google plus 😉
L’ha ribloggato su Food World Tips and Tricks.
Pingback: Grissini di sfoglia al pesto e con pancetta: sempre buoni! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Risotto al pesto di basilico e noci con ricotta salata | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Pingback: Farfalle al pesto aromatico con sgombro e pomodori | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"