Questo periodo a “regime intolleranze” mi sta psicologicamente annientando: se non fosse per la ciurma, e onestamente per i risultati ottimi fisici, probabilmente non mi metterei neanche ai fornelli. Cucinare “diversamente” non è così facile … avevo voglia di qualcosa di dolce, di fare colazione con una fetta di torta e di accantonare per qualche giorno l’avena e i fiocchi di riso. Lo so che in commercio ci sono tantissimi prodotti senza glutine e senza lattosio e senza tutto il resto, ma non sono abituata a comprare le merendine, se non in casi rarissimi, preferisco sempre fare tutto io. Insomma, per farla breve, ho sfogliato riviste di ogni genere, blog di amiche e non con ricette apposite senza glutine e senza lattosio, mi sono fatta una cultura e alla fine ho creato questa torta: non pensavo…ma è veramente buona!!! E poi avevo a disposizione una cassetta di ciliegie di Vignola che Mauro ha comprato da un contadino mentre era lì per lavoro: troppo buone! Anche la ciurma l’ha assaggiata: la farina di grano saraceno non ha un sapore che a tutti piace, Greta e Serena hanno apprezzato di più rispetto a Mauro… strano vero? I bambini sono sempre una piacevole sorpresa!
Ingredienti:
200gr di farina di grano saraceno
100gr di farina di riso
100gr di farina di cocco
150gr di stevia + 4 cucchiai grandi
200gr di ciliegie
150gr di olio di sesamo
250ml di latte di riso
1 bustina di lievito
pizzico di sale
In una ciotola unite le farine setacciate con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
In un altro recipiente unite insieme l’olio e il latte e aggiungeteli agli ingredienti secchi, mescolando energicamente tutto il composto.
Prendete le ciliegie e fatele passare in padella con i cucchiai di stevia, alcune intere, alcune a pezzetti sino a quando non avranno formato un bel sughetto e si saranno ammorbidite bene.
Rivestite una tortiera con carta da forno, versatevi il composto e decorate la superficie con le ciligie, che affonderanno durante la cottura e un po’ del loro succo, che renderà la torta più morbida.
Infornate a 180° per 30 minuti, fate sempre la prova stecchino.
La torta è pronta! Io l’ho gustata con dei frutti di bosco ghiacciati … adoro questo abbinamento. A piacere potete spolverare la superficie con zucchero a velo!
felice giornata cara Manu
Grazie Rebecca, anche a te cara!
grazie un bacino ai le tue bambine
Accipicchia che bontà cara Manu 😉 e come si vede bene che è una torta bella morbidosa mhhhhh … che golosità.
Un abbraccio
Affy
Ciao Cara!!! si si … ne è rimasto solo un quarto!! hihihi
baci
meravigliosa!
Grazie mille!
Bello l’abbinamento ciliegie – grano saraceno! Dovrò provarlo 😉 Nel frattempo, ecco qua un premio per te http://lasphigadigrano.wordpress.com/2014/06/26/very-inspiring-blog-award/
Complimenti per il tuo blog e a presto!
Ma grazie !!!! Vengo subito a prenderlo!! ti abbraccio
🙂
Una voglia che questo dolce toglie sicuramente. Buona morbidosaaaaaa 🙂
Serena notte, Pat
Una torta fantastica, nonostante i limiti imposti. Sei bravissima a destreggiarti con queste ricette speciali!
Grazie Silvia! un abbraccio
le ciliegie mi fanno impazzire…per non parlare del grano saraceno pertanto questa torta morbida è promossa a pieni voti!
buon fine settimana
Ciao Silvia, grazie mille anche a te!
Pingback: Biscotti ai fichi: il biscotto senza glutine che ha conquistato la ciurma! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"