Oggi per pranzo un piatto semplice e veloce, ma particolarmente buono e raffinato. Ho usato la pasta di mais .. perché? Come vi dicevo qualche giorno fa, ultimamente non sono in formissima, dolori di pancia dopo i pasti, pruriti vari e altri piccoli sintomi che però messi insieme sono molto fastidiosi. Gli esami del sangue e il resto sono perfetti. Così il mio dottore mi ha messo “a regime intolleranze”. Cosa vuol dire? Semplice, mi ha tolto tutti quegli alimenti che possono creare infiammazioni e fastidi, generando intolleranze: latticini (già riscontrata intolleranza al lattosio da qualche anno… ora messa in dubbio), soia, zuccheri, uova e, naturalmente, il glutine! Dunque … non sto parlando di celiachia ma di intolleranza … io però sono andata in paranoia! Niente pasta e … niente pane???? Lui (e altri medici a cui mi sono rivolta) mi hanno sconsigliato i costosi test delle intolleranze perchè spesso i risultati non sono giusti (vedi lattosio). L’unica soluzione è fare a meno di questi alimenti per 25 giorni e poi inserirne uno per volta e vedere la reazione del mio corpo. Intanto Serena, da quando è a casa da scuola, non soffre più di mal di pancia e dissenteria. La pediatra, che concorda con il parere degli altri medici, mi ha detto che probabilmente sotto stress scolastico, certi alimenti quali il lattosio che le avevo tolto, provocano queste reazioni, quindi bisogna solo adeguarsi. Nel frattempo mi sono comprata un libro in merito “La Dieta delle intolleranza” di JJ Virgin … sembra scritto dal mio dottore, hihihi! La parola chiave, insieme ad infiammazione da intolleranza, è STRESS! Sono forse un po’ stressata ultimamente?
Così eccoci a questa pasta di mais (che comunque è un alimento che può dare intolleranze ma che ancora non mi ha tolto, visto che settimana scorsa mi sono mangiata la polenta e non ho avuto disturbi.) Tra tutti gli alimenti quelli che mi mancano di più sono a base di glutine ma, devo ammettere, che in questi giorni non ho più avuto disturbi. Resistiamo ancora 15 gg e poi vediamo!
La ricetta è veramente semplice e vi assicuro che è buonissima: con stupore ho visto la ciurma mangiarne un piattone gigante senza accorgersi della pasta diversa e questo mi ha risollevato l’umore! Amo la mia CIURMA!!
Ingredienti per 4 persone:
350gr di pasta di mais
16fiori di zucca
una manciata di menta fresca
olio evo
parmigiano reggiano
sale e pepe q.b.
Pulite i fiori di zucca dal picciolo interno e poi tagliateli a listarelle senza usare il coltello ma con le mani. Metteteli in una padella con tre cucchiai di olio e fateli saltare un minuto. Aggiustate di sale e di pepe e aggiungete, a fuoco spento, la menta.
Scolate la pasta, fatela saltare nel tegame del condimento e servite con una spolverata di parmigiano e altra menta fresca!
Consiglio: fate cuocere i fiori di zucca per brevissimo tempo e, se vi piace la menta, abbondate!!!
Idea salvavanzi: difficile che un piatto di pasta avanzi a casa nostra e onestamente questa pasta, secondo il mio parere, è ciccosa se mangiata fredda….quindi in caso vi rimanesse credo la soluzione migliore sia passarla in forno, magari aggiungendo formaggio filante e pangrattato!
Mi dispiace per i tuoi disagi ma pare ti aguzzìno l’ingegno e ti facciano sfornare ricette molto interessanti, come questa!
;-)) grazie Silvia, fantasia a go-go!
Ma che ricetta geniale!! 😉
Ma grazie, fantasia e ingredienti sani! buona gg
Credo che alla base di ogni disturbo vi sia sempre lo stress, la tensione anche incoscia e il corpo prima o poi reagisce…. sono sicura che con un pò di quiete tutto ritornerà a posto😊 nel mentre, questo piatto, cpme5 tutte le preparazioni semplici è delizioso😋 sento fin qui il profumo della mrnta che si sposa benissimo con i fiori di zucchina😋😋😋 Abbraccio😚
Grazie Mari, hai ragione… tempo al tempo! ti abbraccio
Io convivo con le intolleranze ormai da anni,glutine,frumento,latte vaccino… conosco ciò di cui parli… proverò le tue penne di mais con i fiori di zucca. Un abbraccio.
Mary
Ciao Mary … allora se avessi bisogno so a che chiedere! Buona serata
Idem per te 🙂
Le conosco da parecchi anni le intolleranze, che rottura sono ufff…. e poi di stress ne ho a bizzeffe, quindi un vero caos….
Però questa ricetta ripaga di tutto quanto 🙂
Ciaooo, Pat
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
mi spiace che la causa che ti ha portata alla pasta di mais sia uno stato di malessere fisico, ma cavoli che bella idea in generale! io me la segno anche se sto bene! 😀
Ciao Elena, sono felice anch’io di questa scoperta sai, è veramente buona. Ed è proprio in certi momenti che devi tirare fuori la fantasia in cucina!
Un abbraccio
Buona questa pasta! Tra l’altro anch’io tempo fa volevo fare il test per le intolleranze ma il mio medico me l’ha sconsigliato in quanto non attendibile dal punto di vista medico (avevo fatto quello delle allergie ma non era risultato nulla, per fortuna). Così ho deciso di auto-testarmi alternando i cibi e verificando quelli che mi danno più fastidio (ad esempio ho scoperto che il pomodoro crudo non mi fa bene). Sicuramente, poi, lo stress e la stanchezza fanno anche la loro parte. Bisognerebbe stare sdraiati tutto il giorno in relax e mangiare solo prodotti dell’orto…ma come si fa?! Buon fine settimana Manu!
Hai proprio ragione … ma è impossibile ! Buona sett a te 😘😘