Finalmente il giardino è finito… ora si deve festeggiare con un bel pranzo all’aperto. La ciurma si è occupata di preparare la tavola sotto il gazebo mentre io mi divertivo in cucina. Il sole di oggi è una gioia e ho voluto portare in tavola piatti semplici ma di effetto, divertenti e colorati. Così accanto ad una grande insalata di riso alle verdurine (che vi posterò nei prossimi giorni), ho preparato anche una delle torte salate più amate dai miei bambini e, in particolare, una delle poche ricette dove riesco a fargli mangiare gli spinaci: la torta pasqualina!
Questa meravigliosa verdura, che onestamente anch’io fatico a mangiare se non gli spinacini in insalata, non è molto amata dai bimbi in generale, per il suo sapore un po’ amarognolo e la consistenza un po’ fibrosa. I classici spinaci in padella con formaggio grattugiato non sono mai presenti sulla mia tavola, grande dispiacere di Mauro perché al contrario li ama molto. Così sperimento sempre ricette diverse per, in questo caso, FARCI piacere gli spinaci.
La Pasqualina è una ricetta classica dove, grazie alla presenza della ricotta, della pasta sfoglia e alla cottura e consistenza tritata della verdura, mangiamo gli spinaci volentieri.
Questa è la mia ricetta!
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia integrale
400gr di spinaci freschi
200gr di ricotta di capra
100gr di parmigiano reggiano grattugiato
4 uova sode
olio evo
sale q.b.
Mettete gli spinaci a lessare in abbondante acqua leggermente salata per 10 minuti. Scolateli e strizzateli molto bene. Trasferiteli in una ciotola e unite la ricotta, il parmigiano, aggiustate di sale e un cucchiaio di olio evo. Mescolate bene il composto e versatelo in una teglia rivestita di carta forno dove avrete già disteso il primo rotolo di pasta sfoglia. Livellate bene e disponete le uova sode.
Ricoprite con l’altro rotolo, sigillate bene i bordi, bucherellate la superficie e infornate a 200° per 50 minuti.
Fate raffreddare e servite in tavola! Noi la gustiamo volentieri tiepida, per assaporare meglio tutti i sapori!
Consigli: se volete assicurarvi che gli spinaci non perdano acqua, dopo la lessatura passateli in padella a fuoco medio per qualche minuto.
Ideasalvavanzi: anche il giorno dopo (se dovesse avanzarvi) questa meravigliosa torta è squisita, basta passarla in forno per qualche minuto in modo che la sfoglia ritrovi la sua croccantezza!
Buonissima!!!
Felicitazioni per il completamento del giardino e complimenti alla tua “ciurma” per la scelta della torta Pasqualina per l’inaugurazione!
Ciao Silvia … ottima scelta è vero ! Un abbraccio
Bbbuonissima la vs torta di celebrazione giardino😋😋😋😋 Bisogna sempre festeggiare la vita!!!!!
Grqzie cara !! Ti abbraccio
Ottima e saporita la vs Torta per celebrare il vs giardino😃😃😃 c’è sempre una ragione per festeggiare la vita!! Abbraccione
Ciao! Ti ho nominata per il Lovely Blog Award 🙂 http://ilsalottinodelleerbe.wordpress.com/2014/06/01/the-lovely-blog-award/
Grazieeeeee 😘
🙂 🙂
Ciao lo sai che la faccio anch’io? il procedimento per le uova è un pochino diverso, ma comunque trovo che questo piatto sia veramente una delizia per il palato, oltre al fatto che contiene verdura che fa molto bene. Io pero metto le uova non sode, in pratica prima stendo il ripieno con spinaci e ricotta poi formo delle fossette in cui metto le uova crude sgusciate. Comunque brava 10 e lode, e complimenti per il giardino!
Ciao !! Io le metto sode xche alle bimbe piacciono così ma proverò anche la tua versione ! Ciaooo
Adoro queste torte salate (io in genere la faccio senza uova). Buona domenica!
Ciao Ale !! Ogni tanto la faccio anch’io senza uova … è sempre buona !! 😘
Ottimo modo per festeggiare
Grazie Franci!
mi sembra un ottimo modo per inaugurare il giardino!
;-)))
Congratulazioni per il giardino!
Lo godrai un sacco e sarà bellissimo!
La torta pasqualina è spettacolare!
Buon inizo settimana! 🙂
Grazie Cara!! anche a te! ;-))
grazie Manuela, cari auguri di Buona Pasqua anche a te ed ai tuoi affetti
Che meraviglia! questa pasqualina è uno spettacolo!
Annoto la ricetta e ne approfitto per augurare a te e alla ciurma una serena Pasqua! un abbraccio!
Auguri Paola anche a tutti voi !! Un abbraccio
Pingback: Danubio salato con salame: prepariamoci alla Pasqua | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"