“…In fondo al mar, in fondo al mar, nessuno ci frigge o ci cucina in fricassea.
E non si rischia di abboccar no, non c’è un amo in fondo al mar.
La vita è ricca di bollicine, in fondo al mar… “
La Sirenetta è uno dei cartoni preferiti da sempre da Serena e ultimamente anche la piccola Greta lo guarda spessissimo. Sarà forse per quello che Serena è una gran amante del pesce, di ogni genere, ma in particolare del meraviglioso Polpo. Alimento ipocalorico e ipolipidico, contiene buone quantità di minerali come il ferro, il fosforo (importante per i bambini in età scolare), il calcio e il potassio.
Stamattina ho deciso di comprare un freschissimo polpo e dei piccoli polpetti o meglio conosciuti come moscardini, che, come gli altri molluschi, si prestano notevolmente alle insalate fredde di mare. Così ho preparato una leggera insalatina di polpo e moscardini con prezzemolo, olio, limone e sale rosa: un semplice antipastino da presentare in tavola stasera alla mia Principessa del mare!
Ingredienti:
300gr di polpetti
1 polpo da 500gr
2 foglie di alloro
1 costa di sedano
1 carota
1 ciuffo di prezzemolo
olio evo
1 limone
sale rosa q.b.
Premetto che sia il polpo che i polpetti erano già puliti (se il pescivendolo è disponibile fatelo fare da lui). Mettete sul fuoco una pentola di acqua con il sedano, la carota e le foglie di alloro e portate a bollore. Non appena l’acqua bollirà, tenendo il polpo dalla testa, immergetelo per 3 o 4 volte, affinché i tentacoli si arriccino e si ammorbidiscano nel contempo. Immergete poi completamente il polpo, unite i moscardini e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 20 minuti circa e comunque verificatene la cottura prima di spegnere il fuoco.
Nel frattempo preparate l’emulsione per condire i polpetti, unendo in una ciotola l’olio evo, il succo del limone, il prezzemolo tritato e il sale rosa, mescolate bene e lasciate da parte.
Scolate il polpo e i moscardini. Lasciate raffreddare un attimo e poi tagliate il polpo a pezzetti e condite tutto con l’emulsione, in modo che assorba bene la salsina.
Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi mettete in frigorifero. Un quarto d’ora prima di servire, portate fuori dal frigorifero in modo di gustarlo alla giusta temperatura.
Non vedo l’ora che arrivi stasera per vedere l’espressione di Sere … sono sicura che mangerà solo questo! Io intanto ho già assaggiato per pranzo …
Questo piatto profuma d’estate! Baci 😉
E’ proprio quello lo scopo: portare un po’ di “caldo” e di sole in tavola!
;-))
Deliziosa, adoro le insalate di mare 🙂
Ciao maga della cucina !!!
Tu sei troppo buona! ;-))
No, sei tu che sei troppo brava 😀
;-*
Bello il cartone La Sirenetta! Che voglia mi hai fatto venire
sai che lo sto guardando proprio ora con Greta? … troppo bello, specialmente con il tempaccio che c’è oggi fuori! 😉
mi fa pensare all’estate! che bello! ma purtroppo continua a piovere! buon lunedì!
Ciao cara, anche qui…una tragedia! Infatti l’ho preparata proprio per portare un po’ di estate in tavola! Consoliamoci!
Ti abbraccio buona settimana
Manu
ma che bella foto e ricetta….sembra venuto stupendamente bene!!! morbido e godurioso!!!
Proprio così ! Grazie buona serata
Questa si che sarebbe una cena con i fiocchi ed i contrafiocchi. Ma in montagna niente pesce fresco, solo congelato!
E allora mangeremo kanerdeli in brodo e speck.. magro.
Buon appetito. La prossima volta invece di venire in montagna meglio andare a Venezia!
Buona serata. Ciao. Osv.
Polpo&moscardini?? Allora mi vuoi vedere impazzire??? Guarda che ti vengo a trovare eh!!!!
Quando vuoi cara! !!! Buona gg
Nelle ricette di pesce sei formidabile!
Grqzie Silvia … lo mangerei tutti i giorni !! Buona gg 😘
Pingback: Salmone marinato alla Giardiniera: Buon Anno | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"