I vostri bambini non mangiano le verdure? Siete disperate e non sapete come fare? Ho io la soluzione: un pane vegetariano ricco di verdure nell’impasto con cui potete preparare dei fantastici panini da portare in tavola! Potete farcirli con prosciutto, pomodoro e mozzarella o preparare dei fantastici hamburger per i vostri bambini … proprio quello che farà io stasera! In alternativa potete anche preparare un’unica pagnotta, tagliarla a fette e preparare dei toast per la merenda dei piccoli! Un modo semplice per far mangiare le verdure anche ai bambini più capricciosi!
Ingredienti:
250gr di farina manitoba
250gr di farina integrale
50gr di zucchine
50gr di carote
50gr di carciofi sott’olio
50gr di pomodori
1 cucchiaio di olio evo
10gr di sale
1 pizzico di zucchero
1 bustina di lievito
280ml di acqua di cottura delle verdure
Semi di sesamo
In una pentola cuocete per 15 minuti zucchine, carote e pomodori, che avrete precedentemente lavato e tagliato a pezzetti.
Scolatele, conservando l’acqua di cottura che vi servirà per l’impasto del pane, e schiacciatele con una forchetta rendendole purea. Tagliate i carciofi, ben scolati a pezzetti piccolini e aggiungeteli alle altre verdure schiacciate.
In una ciotola unite le farine, il lievito, il sale, lo zucchero, l’olio e unite l’acqua delle verdure.
Impastate bene il tutto e unite la purea di verdure e l’olio. Impastate il tutto sino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Fate riposare per un paio di ore coperto da uno straccio umido in un luogo caldo.
Trascorso il tempo, dividete l’impasto in panetti e cospargete di semi di sesamo.
Coprite ancora con lo straccio e lasciate lievitare per un’oretta.
Infornate a 200° per 25 minuti, devono essere bei dorati in superficie.
Lasciate raffreddare su una graticola e farciteli con ciò che più piace ai vostri bambini.
I panini che vi avanzano congelati tranquillamente e usateli all’occorrenza.
Io ho preparato dei buonissimi hamburger per le bambine e il marito, con ketchup fatto in casa e maionese vegan preparata con latte di soia, olio di semi, aceto di mele e un pizzico di sale. Per me, qualcosa di più leggero … pomodoro, mozzarella, olio, sale e origano siciliano! Perché andare al Mc Donald quando si può preparare qualcosa di più salutare in casa? Forza mamme, non ci vuole molto!
Ciao, questo è il link dove ti ho ringraziata per avermi nominata agli Shine on Award: http://michelagarg.wordpress.com/2014/02/09/shine-on-award/
grazie a te!
Grande, tu sei grande!! Mi sembra di assistere ad una soap in cui una mamma si scervella per infilare verdure ovunque, pur di farle maniare ai suoi figli. Mi fai sorridere ogni volta e, ovviamente, mi incanti.
Un abbraccio grande e buon inizio di settimana
Buongiorno Erica! Grazie sei troppo carina. Guarda, io ho la fortuna di avere due bimbe che mangiano quasi tutto, Greta assolutamente mette in bocca ogni cosa, specialmente le verdure. Serena invece è più “cauta” e devo inventarmi, con qualche ortaggio più particolare, ricettine apposite. Mi rendo conto che purtroppo non è così per tutti, ci sono mamme che, un po’ per mancanza loro, un po’ per poca voglia di cucinare, un po’ perché i bambini vedono solo schifezze in giro da mangiare, hanno difficoltà. Così condividere qualche semplice idea mi sembra normale! Le verdure sono buonissime, fanno bene e mangiarle non vuol dire assolutamente “essere a dieta” o “rinunciare ai piaceri della tavola”! Ciao cara, buona settimana a te! bacio
Pingback: Burger Buns (home made) con hamburger di tacchino allo zafferano e patatine fritte: ti accontento ma a modo mio! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"